Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] . La comunicazione è il fondamento necessario di ogni coordinazione, e nelle società degli insetti tale capacità colobi gestiscono un harem, compostodi femmine tuttofare, in cui il maschio si occupa solo di difendere le favorite dai possibili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] legami fra i due ordini di fenomeni. Di questo lavoro dicoordinazione e di sintesi sono espressione i quattro -Xavier Bichat concepì l'importante nozione che gli organi sono compostidi tessuti semplici e che l'alterazione morbosa subita da uno ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] e delle terre rare, dopo la scoperta della radioattività e dopo la grande stagione dei composti metallo-organici e dicoordinazione, si era lentamente avviata sul viale del tramonto, divenendo essenzialmente una materia propedeutica d’insegnamento ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] per via chimica più di un migliaio dicompostidi questo tipo contenenti sino a cinquanta e più atomi di metallo (v. Schriver casi si può parlare di carbonili lineari, a ponte doppio o a ponte triplo. Questi tipi dicoordinazione sono stati osservati ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] composto attorno al 700 d. C.). Anche le grandiose chiese episcopali note nel N, databili al primo periodo del Cristianesimo, fanno supporre l'esistenza di , è dominata da una potente forza dicoordinazione e si è ripetutamente paragonata questa fase ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] soprattutto della chimica inorganica e nell'ultimo, a legami covalenti comunemente riscontrabili nel ramo organico di questa scienza. I compostidicoordinazione presupponevano che un atomo cedesse entrambi gli elettroni: questa idea è alla base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dal Global positioning system (GPS) americano, compostodi 24 satelliti con un periodo di 12 ore, su orbite a metà tra è riconosciuto come l'organo principale dicoordinamento dei programmi di osservazioni satellitari della Terra.
Il CEOS ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] otticamente attivo. La catalisi asimmetrica si basa sulla formazione di due diastereoisomeri attraverso la coordinazionedi un substrato suscettibile di essere trasformato in composto chirale e, perciò, denominato prochirale. I due diastereoisomeri ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] operosità' e 'industria'. Di contro a loro il resto della società appare compostodi "lussuriosi nullafacenti", meri tempo stesso come forma di questa coscienza, ovvero a un tempo nella sua autonomia e nella sua coordinazione" (p. 407). In ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] nella coordinazione oculomanuale e nel mantenimento della postura. Non essendovi più stimoli di natura gravitazionale il 29 settembre 1988, con la messa in orbita di un equipaggio compostodi cinque elementi. Da tale data e fino al momento ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...