Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] modi pergameni del II sec. a. C. negli ornamenti vegetali; il tutto composto con una assenza dicoordinazione e di funzionalità del tutto diversa e contraria alla mentalità greca. Lo stile locale, romano dell'arte augustea si manifesta con maggiore ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da un lato convalidano i concetti basilari di un materiale composto, nel quale i componenti vengono giustamente un tenace e intelligente lavoro dicoordinamento, di studio e di ricerca, hanno permesso la formulazione di criteri generali per un model ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del tono muscolare e mancanza dicoordinazione nella contrattilità dei muscoli volontari. di un bulbo prelevato da un girino a uguale stadio di sviluppo. In questo modo egli costruì bulbi oculari bitemporali o binasali. L'occhio, così compostodi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] alla presidenza, gli affiliati eleggono il Consiglio federale compostodi 12 membri e i revisori dei conti che durano Federazione avrà il ruolo di responsabile della formazione dei quadri professionali e dicoordinamento della promozione. Va infine ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] coordinazione dei due poteri. Un D. nemico, dunque, della potestas directa in temporalibus, ma non di un . parte dall'osservazione che l'uomo può essere considerato come un compostodi anima e corpo: e in quanto tale è corruttibile; oppure può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] 59 B 1-12). Democrito sosteneva che l’Universo fisico fosse compostodi atomi indivisibili che agiscono l’uno sull’altro nel vuoto («ciò mantiene la sua struttura globale per coordinazione, come in uno stormo di uccelli, così che la necessità delle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] pittura di un Botticelli o a Pericle il Partenone. L'importanza della monarchia come elemento dicoordinazione cronologica prospettiva conquista il senso della infinità di punti di cui è composto lo spazio, e di quanto sia fittizio voler distribuire ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] I. dalla Chiesa.
D. prende le mosse dalla constatazione che l'uomo è compostodi due parti essenziali: l'anima (la forma) e il corpo (la materia i due poteri per sostituirla con la semplice coordinazione, meno viene avversata, caso mai, quell'altra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] composto eterogeneo di corpi misti. Questa eterogeneità di composizione espone i corpi viventi al rischio di un'improvvisa dissoluzione e di comunque insufficiente a spiegare quella capacità di 'coordinazione' esatta e armoniosa delle parti manifesta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] fatto che egli, dimostrando che l'acido cloridrico era un compostodi idrogeno e cloro, riuscì a confutare la teoria lavoisieriana dell , indivisibili, impenetrabili, di grandezza determinabile e con un numero massimo dicoordinazione pari a 12. Tutte ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...