MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] es., sostituisca soltanto un rapporto di specificazione: di apposizione o dicoordinazione o idroterapia "cura d' patricida in cui patrinon esiste, tale il caso dei composti verbali italiani "perditempo", "rompiscatole", "spazzaneve", "saliscendì ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di titanio su supporto dicompostidi magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto di a radicali liberi, mentre quello con catalizzatori dicoordinazione Ziegler-Natta non trova applicazione. La polimerizzazione ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] resta eliminato dalla esistenza istituzionale di un'autorità di collegamento e dicoordinazione organica, comune ai tre secondo senso.
Nella costituzione italiana il potere legislativo è compostodi tre organi costituzionali: il re, il senato e la ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] di una commissione internazionale; la necessaria opera dicoordinazione e di elaborazione del testo definitivo fu affidata a un comitato didi chimica nominò nel 1922 un comitato compostodi redattori o di direttori dei più importanti periodici di ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] etilendiammina), i quali, come mostra la fig. 17, dànno molecole asimmetriche.
La conferma di queste stereoisomerie ottaedriche dei compostidicoordinazione si ha anche nel fatto che le ricerche rontgenografiche hanno mostrato che nello stato ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] acqua regia; funziona da tio-anidride, dando cioè solfosali.
Dal platino tetravalente derivano inoltre numerosissimi composti ammoniacali, aventi il numero dicoordinazione 6. Si conosce così tutta la serie che dal cloruro esammoniacale [Pt(NH3)6]Cl4 ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] mediante organi periferici. Organo centrale è il consiglio centrale, compostodi 13 membri nominati con r. decr., proposto dal ministro federazioni provinciali sono di direzione e dicoordinazione dell'attività dei comitati di patronato e delle ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] "idrosso-"; per es., ossocloruro di bismuto (III).
Nel caso dicompostidicoordinazione, all'atomo centrale (vedi sopra) stanno uniti atomi o gruppi di atomi, leganti. Quando un legante contiene più di un atomo capace di legare, si chiama "bidentato ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi compostidi molti sottosistemi in mutua interazione. [...] modo riesce a coordinare gli atti di emissione di atomi distinti (emissione stimolata). Al di sopra di una soglia critica parla così di un paesaggio adattivo (S.A. Kauffman), che si modifica man mano che il sistema compostodi molti elementi evolve ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di formarsi delle strutture ioniche tramite interconnessione di poliedri dicoordinazione (v. Pauling, 1927 e 1929). Questi lavori di 1922) per dosare quantitativamente gli elementi contenuti in un composto tramite i raggi X che esso emette quando è ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...