Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] chimica più di un migliaio dicompostidi questo tipo contenenti sino a 50 e più atomi di metallo. interazione avviene contemporaneamente con 3 atomi metallici. Questi tipi dicoordinazione sono stati osservati sia in cluster carbonilici sia su ...
Leggi Tutto
Composti chimici dicoordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici dicoordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ricerca: nel 1927 egli introdusse la grandezza numero atomico effettivo (NAE), applicata ai composti già identificati da Werner come compostidicoordinazione. Sidgwick, infatti, definì il NAE come la risultante della somma degli elettroni propri del ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] 'ormone tironinico circolante. Questo sistema omeostatico dicoordinazione ipofisi-tiroide, utilizzato anche nella pratica clinica con il test di soppressione con T₃, è integrato da un meccanismo di controregolazione, a circuito breve, tra ipofisi ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] usato nella produzione di punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami dicoordinazione ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] soggetto posposto segue immediatamente il verbo e, quando il verbo è composto con un ausiliare o semiausiliare (modale), si trova dopo l’ di frase (come in Mostrasi); questa posizione era quella usuale anche dopo le congiunzioni dicoordinazione ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] e passano dall'utilizzazione di catalizzatori metallici complessi, alla formazione dicompostidicoordinazione con metalli pesanti e all'impiego di reazioni radicaliche intramolecolari. Benché l'impiego di tali processi abbia già dimostrato ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] il gerundio semplice esprime contemporaneità, il gerundio composto anteriorità:
(22) Uscendo per strada, con primo gerundio di (25) (venendo) ha valore causale, il secondo (rimanendo) temporale. Solarino (1996) parla di gerundio dicoordinazione (cfr ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] le caratteristiche: ad es., una cassaforte è una cassa particolarmente forte. Nel rapporto dicoordinazione, i due costituenti concorrono in pari modo al significato del composto: ad es., una cassapanca è sia una cassa su cui ci si può sedere ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] coi chetoni, con urea e con idrossilammina. Il C. dava così il suo primo contributo alla chimica dei compostidicoordinazione, di cui sarebbe più tardi diventato un caposcuola.
Seguì un fecondo periodo, dedicato alla chimica organica, in cui scoprì ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] di una terza zona, detta parte intermedia, situata tra le due precedenti, arrivano al nucleo interposito, a sua volta composto una serie di alterazioni della motilità volontaria, come quella dell'andatura (atassia) e la mancanza dicoordinazione dei ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...