Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] pressioni; d) interazioni molecolari reattive; e) sistemazione coerente e rigorosa della teoria dei legami nei compostidicoordinazione e metallorganici; f) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido-gas, importante in ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dei funzionari e - ammesso che questo fosse compostodi persone dotate di competenza professionale, esperienza e volontà fondata su qualità di dipendente. La burocrazia è aumentata perché la tecnologia dei mezzi di comunicazione, coordinazione e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , Milano e Napoli.
Nel 1868 fu costituito un comitato promotore del coordinamento delle attività fra tutti i sodalizi esistenti, composto da Reyer Castagna, Gallo e D. Pisoni. Le società di ginnastica tennero dal 15 al 17 marzo 1869 a Venezia il loro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] figurano infatti alcuni 'morfofonogrammi', vale a dire compostidi molte sottografie, alcune delle quali svolgono una sarebbero caratterizzati da legami non gerarchici o di dipendenza, ma dicoordinazione. Le ultime due tesi sembrano quelle più ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Il capitale [...] invece di essere compostodi una massa svariata di ricchezza o di diritti patrimoniali diversi, è considerato nel senso di valor capitale; e il reddito, invece di consistere in una corrente svariata di servizi diversi, alcuni finali ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] eme nello stato ridotto ed ematina in quello ossidato. In questa situazione il ferro è coordinato con quattro azoti, mentre il quinto e il sesto legame dicoordinazione sono occupati dall'acqua. Quando l'eme (o l'ematina) è covalentemente legato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] metodo è generalmente usato nella produzione di punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da elementi devono attraversare. Inoltre la variazione dicoordinamento degli atomi di carbonio all'estremità aperta del nanotubo ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] (eventualmente compostodi più sintagmi) contenente un predicato, che sia dotato di forza illocutiva di vista della funzione, in questa struttura è affine alla peculiare combinazione di due coordinate (111), di cui la prima indica uno stato di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (compostodi due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] compostadi atomi ignei, rotondi e lisci, sottilissimi, ed è mortale, dissolvendosi con il corpo. Questi due indirizzi di nervoso, di P. Broca, che localizzò le principali aree motrici, sensorie e dicoordinazione della corteccia cerebrale, di F. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Sb, S, S+.
b) Stereochimica dei compostidicoordinazione.
Una buona parte delle prove a sostegno della teoria della coordinazionedi Werner (v., 1905) si basava sul numero di diastereoisomeri e di coppie di antipodi che potevano essere ottenuti per ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...