• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [46]
Diritto civile [25]
Biografie [10]
Diritto processuale [8]
Arti visive [6]
Diritto tributario [6]
Diritto del lavoro [4]
Economia [4]
Temi generali [3]
Diritto privato [1]

PUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Camillo Francesco Franco PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] di Savoia firmandosi «Cammillo [sic] Pucci» (proprietà della Galleria d’arte moderna di Genova attualmente esposto in comodato presso Palazzo Reale). Nel 1835 terminò il Martirio di s. Eutichiano (Sarzana, cattedrale, lato destro del presbiterio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – LEOPOLDO CICOGNARA

FRAGALI, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRAGALI, Michele Magistrato, nato a Palermo il 18 luglio 1897. Nel 1955 fu nominato avvocato generale e poi presidente di sezione della Corte di Cassazione. Il 20 luglio 1960 fu eletto giudice della [...] alla Parte generale dei contratti nel Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi, Firenze 1948, e il commento al Comodato, al Mutuo, alla Fideiussione, al Mandato di credito e all'Anticresi nel Commentario al codice civile di Scialoja e Branca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

FIDUCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] cum creditore). Gli altri scopi erano i più varî: nel tempo anteriore al riconoscimento pretorio del deposito e del comodato essa doveva servire a realizzare quelle finalità pratiche a cui soddisfecero poi questi nuovi negozî; nei periodi più gravi ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DEBITO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO – GARANZIA REALE – INGHILTERRA

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] essere riconosciuto il diritto al rimborso dell’IVA assolta sulle spese per la realizzazione, su immobili concessi in uso o comodato, di opere inseparabili dai beni cui accedono, in quanto tali opere in base ai principi civilistici accedono ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE

Modo

Enciclopedia on line

Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] rende nulla la donazione, l’istituzione di erede o il legato se ne ha costituito il solo motivo determinante (artt. 647 e 794 c.c.). Voci correlate Contratto di comodato Condizione Donazione Negozio giuridico Termine. Diritto civile Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – INADEMPIMENTO

microfiltraggio

NEOLOGISMI (2018)

microfiltraggio s. m. Processo di depurazione che trattiene anche i residui più piccoli. • La California del sud, la regione superpopolata fra Santa Barbara e San Diego, importa oggi acqua dal delta [...] alla mensa dell’Istituto «Almerini» di Sanremo. I macchinari della «Acquaviva Water Tecnology» sono stati dati ieri in comodato gratuito e consentiranno il microfiltraggio dell’acqua del rubinetto. (Secolo XIX, 10 giugno 2017, p. 27). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: OSMOSI INVERSA – SANTA BARBARA – COLIBATTERI – CALIFORNIA – SAN DIEGO

SPESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPESE Sergio COSTA Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] , al comodatario, al creditore pignoratizio, al mandatario, rispettivamente per la conservazione della cosa data in deposito, o a comodato, o in pegno, o per l'esecuzione dell'incarico affidato: nel diritto romano erano chieste con l'actio contraria ... Leggi Tutto

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] di Racconigi (Cuneo), nata nel 1987. Se si prendono in considerazione coloro che si sono definiti, con una formula di comodo, i buddisti e induisti alternativi, è possibile trovare una galassia di movimenti e gruppi che si ispirano al buddismo o all ... Leggi Tutto

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] propria dei negozi liberali in genere, e vale a distinguerli dai negozi a titolo gratuito tipici (quale è il comodato) oppure atipici (quali la locazione senza corrispettivo). Se, infatti, la gratuità si esaurisce nell’assenza di corrispettivo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio Alessandro Nesi PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] stile e dalle invenzioni compositive di Fra Bartolomeo, del quale ottenne alla morte (1517) tutti i disegni e i cartoni in comodato d’uso, sulla base di una stima effettuata da Lorenzo di Credi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
comodato
comodato (o commodato) s. m. [dal lat. tardo commodatum, der. di commodare «prestare»]. – 1. Contratto (detto anche prestito ad uso) col quale una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) una cosa mobile o immobile affinché se ne...
còmoda
comoda còmoda s. f. [der. di comodo1]. – Nome settentr. della seggetta (nel sign. 2), più frequente, quando l’oggetto era in uso, nella forma del dim. comodina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali