DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] 1969), pp. 175-206; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D. podestà di Trieste, in Vita italiana, 1943, fasc. 359; R. Alessi, Trieste viva, fatti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] (1978); G.C. Hurtado (n. 1949), autore fra l'altro di Irazú (1972), Los parques (1976) e Así en la vida como en la muerte (1976).
Come in gran parte dei paesi latinoamericani, il carattere spesso nazionale del teatro costaricano non ha consentito ad ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , figlio dello zio ghigliottinato e colonnello austriaco. Nominato capitano del primo reggimento italoaustriaco Wimpfen di stanza a Como (29 giugno 1814), assunse servizio, nonostante la sua repugnanza a militare sotto l'Austria; né sono chiare ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] " del Rinascimento. Seguì (1936) l'articolo "Rinascimento" dell'Enciclopedia e infine il saggio sul Rinascimento, pubblicato a Como nel 1942 nel volume Problemi storici e orientamenti storiografici, a cura di Ettore Rota.
Lo Ch. non andava alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] sostituito dall'inviato di G. Pietro di Valpera; poco dopo l'esempio delle due città piemontesi fu seguito dal Comune di Como.
La lega antiviscontea sottoscritta a Pavia il 3 maggio 1299 raccolse, insieme con G., l'adesione di Manfredo Beccaria, dei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] discorsi antiprotezionisti che ebbero largo successo. Tenne, inoltre, conferenze e comizi a Torino, Milano, Biella e Como, anche in diretto contraddittorio con sostenitori del protezionismo; in aprile, poi, fu organizzata a Roma una manifestazione ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Berna. Rientrato clandestinamente in Italia nell'aprile 1945, ebbe un ruolo importante nella preparazione della liberazione di Como.
Terminata la guerra, s'impegnò in modo particolare nell'animazione del dibattito programmatico e politico interno al ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] cui effervescenza politica non aveva mancato, peraltro, di entusiasmare una fitta schiera di battaglieri presuli italici: dal vescovo di Como a quelli di Asti, Tortona, Lodi, Cremona, Modena, Bergamo, Vicenza; più sfumata e guardinga era la posizione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , tra cui il G., condannati all'esilio e alla confisca dei beni. Al G. fu assegnata come residenza coatta la città di Como, ma sembra che non vi si sia mai recato e che abbia invece scelto Venezia.
In occasione dell'arrivo a Bologna dell'imperatore ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] podestà ghibellino Federico d'Antiochia, rimanendo in carica anche l'anno seguente; nel 1248 divenne podestà dell'imperiale Como.
Morto Federico II e tramontato il pericolo ghibellino su Genova, in città si arrivò rapidamente ad una riappacificazione ...
Leggi Tutto