CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nell'anno 1413 (Iregistri... di Provvisione, reg. VII, n. 248). Maffino, dopo il bando del 1405, si rifugiò sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona (ibid ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] 4 Ott. 1015 lo stesso imperatore concedeva al monastero terre a Talamona e in Valtellina, e alla chiesa episcopale di Como la villa dei Barzani (vulg. Barzanò), tolta ai figli del conte Sigifredo, il quale aveva abbandonato il partito imperiale per ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (n. Aranda de Duero - m. 1555 circa) pubblicò tra l'altro una descrizione della Terrasanta (Verdadera descripción de la Tierra Santa como estaba en MDXXX, 1531) da lui visitata (1529-30). ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] a Roma al servizio di un prelato.
Alla nascita del G. i genitori versavano in condizioni economiche precarie, cosicché egli dovette lavorare fin dall'infanzia e non frequentò scuole. Fu garzone d'un carrozziere ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] 210-223; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; P. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 16-35; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1927, pp. 338-342; C.A. Vianello, La ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] , Collectio, p. 127). Anche il TiraboSchi, che nella prima edizione della sua storia letteraria aveva ritenuto il C. nativo di Como, si corresse in una nota apposta all'edizione del 1809 (p. 259). L'anno di nascita si lascia ricostruire con certezza ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] B. Dlabač (Künstler-Lexikon für Böhmen, Prag 1815) a Verona. Lavorò come apprendista costruttore a Vienna sotto Francesco Martinelli e in seguito lavorò sempre in Boemia. Nel 1696 fu assunto come costruttore ...
Leggi Tutto
MASSARO, Daniele
Alberto Costa
Italia. Monza (Milano), 23 maggio 1961 • Ruolo: centrocampista e attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Fiorentina-Como, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1979-81: Monza; 1981-86: Fiorentina; 1986-88: Milan; settembre 1988-89: Roma; 1989-95: Milan; 1995-96: S-Pulse • In nazionale: 15 presenze e 1 rete (esordio: 14 aprile 1982, Germania Est-Italia, 1-0) ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] I, Modena 1784, p. 48; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, p. 70; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como..., I, Como 1829, pp. 509 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, p. 386; XV, ibid. 1859, p. 283; C. Eubel ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ; E. Tea, Icicli iconografici di S. Ambrogio in Milano, in Ambrosiana, Milano 1942, pp. 285-308; F. Frigerio, Il duomo di Como e il broletto, Como 1950, pp. 145-167, 361 s. nn. 74 e 75, 195-199, 420 (recens. di W. Arslan, in Rend. dell'Ist. lombardo ...
Leggi Tutto