Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] Napoli. Il territorio si estende tra la pianura e le ultime propaggini delle colline moreniche a S del Lago di Como e include parte della regione storico-geografica della Brianza. L’area vanta una consolidata tradizione industriale, con un apparato ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] ormai finita nel nulla l'antica aspirazione all'autonomia, ma così non fu.
"Sey anni stette sconcia, si como trovo scripto", riferì succintamente Buccio, suffragato d'altronde da una cospicua documentazione. In effetti dopo la battaglia di Benevento ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] slegato dal coordinamento degli archetti. L'interno è spoglio e strutturalmente semplice, a differenza del battistero di Galliano (Como), al quale è peraltro avvicinabile. Al centro è la vasca battesimale, sulle pareti sono interessanti lacerti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] linguistica dell’Università di Firenze, 2 (1991), pp. 77-113.
R.C. De Marinis, Il territorio prealpino e alpino tra i laghi di Como e di Garda dal Bronzo Recente alla fine dell’età del Ferro, in P. Gleirscher - I. Metzger (edd.), I Reti - Die Räter ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] da Ambrogio e di pianta cruciforme, caratterizzò in senso cristiano la via porticata di accesso alla città. Sull’importante via per Como e le Rezie, si trova la basilica di S. Simpliciano, quasi intatta nelle sue strutture, intitolata al vescovo che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] galleria del Milione, ai quali nel 1937 si unirono O. Licini ed E. Prampolini. Altro centro di pittura astratta fu Como (M. Radice, M. Rho), mentre a Parigi si evolveva definitivamente in senso astratto A. Magnelli. Nella scultura apparvero le prime ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] -64 (con bibl. ult.).
G. Mazzoli - F. Gasti (edd.), Prospettive sul tardoantico. Atti del Congresso (Pavia, 27-28 novembre 1997), Como 1999.
S. Nepoti (ed.), Archeologia urbana a Pavia. Parte seconda, Milano 2000.
D. Vicini - M. Spini - D. Tolomelli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , mentre gruppi parlanti una variante del celtico sembrano attestarsi soprattutto ai bordi meridionali dei grandi laghi alpini, a Como e a Golasecca, dove controllano i traffici lacuali e l’imbocco degli emissari che confluiscono poi nel Po ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Veneto, in Il protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della Giornata di studio (Pavia, 17 giugno 1995), Como 2000, pp. 15-46.
A. Coppola, La leggenda troiana in area venetica, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] . Atti delle giornate di studio (Salerno - Pontecagnano, 16-18 novembre 1990), Firenze 1994.
M. Sordi, Prospettive di storia etrusca, Como 1995.
J. Swaddling - S. Walker - P. Roberts (edd.), Italy in Europe: Economic Relations 700 B.C. - A.D. 50 ...
Leggi Tutto