GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] G., si concluse in modo relativamente facile: dietro compenso di 800.000 ducati e la consegna delle fortezze di Milano e Como, lo Sforza ottenne l'investitura del Ducato di Milano. Il G. concluse inoltre positivamente, insieme al Granvelle, al de los ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E. Gabba, Como 1989, pp. 277 ss. Sulla "filosofia" del F. si veda A. Tilgher, Ricognizioni, Roma 1924, pp. 5 ss. Per la giovinezza torinese e ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] In Lombardia, nello stesso periodo, passarono a Federico II città che sentivano particolarmente pesante il giogo milanese (come Como e Novara) e comuni che avevano gravi contenziosi aperti con la propria Chiesa locale (come Bergamo, Vercelli, Mantova ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] recente, vari giudici di merito hanno privilegiato tale ricostruzione: Trib. Cuneo, 16.7.2012, in Soc., 2013, 400 e Trib. Como, 18.5.2007, in Giur. comm., 2008, II, 700, per le sopravvenienze attive. In dottrina, favorevole Tedoldi, A., Cancellazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] riflessioni sulle fonti del diritto commerciale, in Le matrici del diritto commerciale tra storia e tendenze evolutive, Atti del convegno, Como 18-19 ottobre 2007, a cura di S. Rossi, C. Storti, Varese 2009, pp. 19-32.
F. Galgano, Lex Mercatoria ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , Durham, 1994;Mc Cormick,N., Ragionamento giuridico e teoria del diritto, Torino, 2001; Atienza, M., El derecho como argumentaciòn. Concepciones de la argumentacion, Barcelona, 2006, 163 ss.; Lombardi Vallauri, L., Giurisprudenza, 1) Teoria Generale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a campate rettangolari accennano già a minore pesantezza di forme: dal consueto tipo lombardo si scosta il S. Fedele di Como (sec. XI), compromesso tra la forma basilicale e quella a pianta centrale. Il duomo di Modena (1106) aveva le travature ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la squadra di Aquileia; e la Notitia dignitatum ricorda flottiglie sulla Sava, sul Rodano, sulla Senna e sui laghi (Como).
Le ciurme delle navi romane venivano reclutate tra le classi inferiori della popolazione, specialmente fra i libertini; anche ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dà luogo a piccole industrie locali un po' dappertutto, ma specialmente in Lombardia, nelle provincie di Brescia e di Como. Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unità di misura in Lombardia è il cavezzo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] " e agisce "contra formam juris et contra usum et honestatem" (33). Ci si fida di lui: "de le qual parole confidado como de bon amigo" (34); ma, indegno di tale fiducia, egli non mantiene la parola data: "suo pensier sta palexamente mudado" (35 ...
Leggi Tutto