DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] un apprendistato come stuccatore ed è infatti documentato che preparava da sé i modelli di creta per alcune fontane (Pecchiai, 1944); sarebbe anche stato apprendista presso il Vignola; ma probabilmente ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] , pp. 105-116; Id., Apporti lombardi alla decorazione a stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 58-63 passim, 68 s.; M. C. Magni, Cenno su alcuni stucchi intelvesi, ibid., pp.74-76, 78 n. 7; E. Guldan ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 3 giugno 1556, il 7 gennaioel'11 nov. 1557; quest'ultimo lo cita nel ruolo dei soldati di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del duca di Toscana che gli assicurava vitto e alloggio, dato che C. si era lamentato nel 1554 di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Giuliana, Milano 1779, pp. 59, 61 G. B. Giovio, Gli uomini ill. della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 72 s. Id., Como e il Lario, Como 1795, p. 34 L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 341 C. F ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] und Ungarn in ihrem Verhältnis zu Italien bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, ad Indicem (anche per Martino); J. Lichner, Bratislavský hrad (Ilcastello di B.), Bratislava 1960, pp. 84 ss.; H. Kühnel ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] Maria a Caponapoli e il suo architetto e scultore, in Napoli nobilissima, XIV (1905), pp. 151-153; A. Muñoz, Tommaso Malvito da Como e suo figlio G. T., in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 89, 93, 95-98; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana ...
Leggi Tutto
JEPPSON, Hans
Massimo Corcione
Svezia. Kungsbacks, 10 maggio 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 ottobre 1951 (Atalanta-Como 1-0) • Squadre di appartenenza: Göteborg; Djurgarden; 1951; [...] Charlton Athletic; 1951-52: Atalanta; 1952-56: Napoli; 1956-57: Torino • In nazionale: 12 presenze e 9 reti (esordio: 13 maggio 1949, Svezia-Inghilterra 3-1)
A metà del 20° secolo comprare un calciatore ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 1980-85: Roma; 1985-86: San Paolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 2 Coppe Italia (1980-81, 1983-84), ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] del 17 e del 21 marzo 1498 registrati a Cesena, ove in quell'anno era già residente (Grigioni, 1913, p. 498). L'8 ottobre dello stesso anno, con un atto rogato a Ravenna, vendette un buon numero di proprietà ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Quattrocento in Palermo, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 216-219, 223-225, 231-241; Id., La ), pp. 24 s.; H.W. Kruft, G. di B., alias da Como: problemi sull'identità e le opere di uno scultore del Rinascimento in Sicilia, in ...
Leggi Tutto