BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] e degli altri edifici di Milano, V, Milano 1890, p. 398, n. 571; L. Brentani,Antichimaestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi…, II, Como 1938, pp. 20 s., 81 n. 3; VII, Lugano 1963, pp. 143, 183 n. 31; F. Nardi,Cenni cronol. della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] degli esercizi spirituali ignaziani, a cui dedicò anche qualche scritto (Notizie memorabili degli esercizj spirituali di S. Ignazio, Como 1680; Verità eterne esposte in lettioni, Milano 1688). Nella predicazione valorizzò le figure dei santi, di cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] in Senato.
D'altra parte il B. già dal 1536 svolgeva egregiamente l'incarico di governatore della città e del contado di Como e di Lecco, con il compito di sovrintendere alle fortificazioni. Da un carteggio del 1536 con Antonio de Leyva risulta che ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] manca qualsiasi documentazione.
Fonti e Bibl.: Sagno (Canton Ticino), Municipio,Registro della popolazione,ad nomen; Arch. di Stato di Como, Istruzione pubblica, raccolta n. 968, fasc. 100; G. Martinola, Invent. delle cose d'arte... del distretto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] vena patriottica ed esortatoria pervade anche la produzione storica degli anni giovanili. La Storia della città e diocesi di Como (Como 1829-31), in due volumi, è il frutto maggiore del periodo comasco.
Sebbene nell'introduzione egli dichiari di aver ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] ), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi naz. in Lione per la costituzione della Repubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, Lorenzo Pécheux ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 206-208; M. Troccoli Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, I, 6, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basel-Frankfurt a.M. 1989, pp. 155 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] Medii Aevii, Monasterii 1913 (rist. anast. Padova 1930), p. 147; P. Gini, La chiesa comasca nel periodo rinascimentale, in Diocesi di Como, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 87-99; B. Betto, Il testamento del 1407 di ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] p. 389; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1165-1796), I, Roma 1913, pp. 86 s.; C. Campiche, Die Comunalverfassung von Como im 12. und 13.Jahrhundert, Zürich 1929, pp. 246 s.; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237 ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto, seguendo una scuola per corrispondenza, si diplomò in ragioneria, e si iscrisse alla facoltà di econornia e ...
Leggi Tutto