DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Porta il Vecchio, cugino in secondo grado di Guglielmo Della Porta anch'egli famoso scultore, il D. ebbe due fratelli presumibilmente più giovani che lavorarono con lui: Giovanni Paolo e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Parolo, Marco. – Calciatore italiano (n. Gallarate 1985). Centrocampista capace di attaccare e dotato di un buon senso della posizione, ha iniziato la sua carriera al Como. Ha esordito in serie B con il [...] Cesena con cui ha giocato dal 2009 al 2012 e che ha contribuito a portare nella serie maggiore. Al Parma per due anni, dal 2014 al 2021 ha giocato per la Lazio, con cui nel 2017 ha vinto la Supercoppa ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Rosario, Sinaloa, 1905 - Filadelfia, Pennsylvania, 1952). Collaborò alle riviste Ulises e Contemporáneos. I racconti di La llama fría (1925) e il romanzo Novela como nube (1928) si [...] caratterizzano per il superamento delle strutture narrative tradizionali, ma la produzione migliore di O. è quella lirica, ricca di giochi verbali e reminiscenze letterarie: Desvelo (1925); Linea (1928); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] , sicuramente polemico: il progetto teorico per una fonderia di tubi e quello per un’officina per la produzione del gas a Como (entrambi non realizzati e del 1927) appartengono a questo insieme e fanno molto parlare di sé alla Triennale di Monza e ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Settala (Milano), 22 dicembre 1963 • Ruolo: terzino destro, stopper e libero • Esordio in serie A: 22 febbraio 1981 (Inter-Como, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1979-99: Inter • In nazionale: 81 presenze e 6 reti (esordio: 14 aprile 1982, Germania Est-Italia, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1988-89), 1 Coppa Italia (1981-82), 1 Supercoppa Italiana (1989), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] a Milano (17 apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitato di liberazione nazionale. In fuga verso Como, in divisa da soldato tedesco, fu arrestato dai partigiani e passato per le armi per ordine del CLN il 28 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] non ancora ventenne, si trasferì a Roma e, sotto la guida di G. P. Simonetti, si dedicò agli studi di architettura, leggendo i trattati di Vitruvio, del Palladio, del Vignola, del Serlio e dello Scamozzi, ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] 1780 circa; si stabilì a Brescia in qualità di "fabbro muraro" e "capo maestro"; nel 1754 risulta dimorante a Gussago nel territorio bresciano. La prima opera documentata è la costruzione - e forse progettazione ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] altrimenti noto, è documentato nel 1743 all’opera nella chiesa di S. Stefano di Dongo, in provincia di Como, dove i due affiancarono Giulio II realizzando le parti architettoniche degli affreschi (Bergamini, 1994, p. 306). Successivamente Giovanni ...
Leggi Tutto
Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] ha prodotto anche in gran numero motoveicoli di serie e veicoli a 3 ruote. In campo agonistico ha conseguito in Italia e all’estero, fra il 1921 e il 1957 (anno del suo ritiro dalle competizioni), 3329 ...
Leggi Tutto