BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] anticiericale (il padre, mazziniano, era originario di Lottigna nel Canton Ticino), studiò da autodidatta, formandosi una discreta cultura. Imparò il mestiere di tipografo, e nel 1890, in Svizzera, sua ...
Leggi Tutto
AGRIPPINO
Lidia Cerioni
Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] lui coeva, conservata nella chiesa di S. Fufemia dell'Isola Comacina. In essa si dice che A. fu inviato da Giovanni a Como per diffondervi e difendervi le dottrine della Chiesa di Aquileia e che ottenne il suo fine superando difficoltà e ostilità. In ...
Leggi Tutto
Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] cui entrò in quel monastero il re Rachis), ben visto e ben voluto dai re longobardi; dopo la caduta del regno longobardo entrò in contatto con Carlomagno per ottenere la liberazione di un suo fratello, ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, Berlino, Staatliche Museen; polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca di Brera). A Venezia, ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] 1242, ridivenendo ben presto territorio comasco. Nel trattato del 1337 fra Azzone Visconti e Franchino Rusca, Mendrisio fu staccata da Como, al pari di Lugano, Locarno e Bellinzona, e ritenuta in proprio feudo dal Rusca, ma un secolo dopo, seguendo ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] con Costanza Novi (1848-1915) e, in seconde nozze, il 31 ottobre 1918 con Maria Carolina Giulia Albertini di San Marzano, con la quale ebbe un figlio, Angelo (1920-1956).
Angelo Salmoiraghi è considerato ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] prima del 1507, dato che nel 1532 egli risulta avere più di venticinque anni (Klapisch, 1969). Citato nei documenti come architetto e scultore, gli studiosi ritengono che si sia formato a Milano nella ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] anni, giunse a Chieti al seguito dei mercanti Durini, tra i tanti che spinti dalla sfavorevole congiuntura economica (conosciuta come ‘crisi del Seicento’) che aveva danneggiato i circuiti commerciali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sondrio (11,1 km2 con 7336 ab. nel 2008), a 333 m s.l.m. presso la confluenza dei fiumi Mera e Liro, a N del Lago di Como. Centro industriale e turistico.
Forse fortezza bizantina [...] nel 6° sec., poi franca o longobarda, fu feudo dei vescovi di Como dal 10° sec. al 1097, quando divenne libero comune. Conquistata la Valtellina dai Visconti (15° sec.), fu data in signoria ai Balbiani e successivamente ai Grigioni, alla cui ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] Alpi Marittime. Si ritiene che durante l'impero i Leponzî cisalpini siano stati attribuiti alle città di Novara, Milano e Como: i transalpini alle provincie della Rezia e delle Alpi Pennine. Coi Romani l'alta valle del Ticino perdette parte della ...
Leggi Tutto