ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] 4 Ott. 1015 lo stesso imperatore concedeva al monastero terre a Talamona e in Valtellina, e alla chiesa episcopale di Como la villa dei Barzani (vulg. Barzanò), tolta ai figli del conte Sigifredo, il quale aveva abbandonato il partito imperiale per ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (n. Aranda de Duero - m. 1555 circa) pubblicò tra l'altro una descrizione della Terrasanta (Verdadera descripción de la Tierra Santa como estaba en MDXXX, 1531) da lui visitata (1529-30). ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] a Roma al servizio di un prelato.
Alla nascita del G. i genitori versavano in condizioni economiche precarie, cosicché egli dovette lavorare fin dall'infanzia e non frequentò scuole. Fu garzone d'un carrozziere ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Milano nel 1800, morto a Venezia il 4 agosto 1880. Fu per 16 anni direttore della scuola elementare di Como. Per tre autunni (1837-1839), [...] metodica. Nel 1842 il governo austriaco lo trasferì da Como alla direzione della scuola tecnica di Venezia, dove rimase fino Altri scritti del P. sono il Nuovo sillabario italiano (Como 1831); Dissertazioni, progetti di legge e regolamenti intorno ...
Leggi Tutto
PADERNO d'Adda (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Già comune, ora frazione del comune di Robbiate Paderno, in provincia di Como. Si stende a 1266 m. s. m. sulla destra dell'Adda, poco lungi dallo sbocco [...] dell'omonimo canale (2600 m. a 6 conche), che rende navigabile il fiume nel punto in cui le rapide vi creano un dislivello di m. 27,5. Le sponde, elevate qui un'ottantina di metri sul pelo dell'acqua, ...
Leggi Tutto
Salame Brianza DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana fine o grossa, prodotto nelle province di Monza e Brianza, Como, Milano e Lecco, nella regione Lombardia. È ottenuto [...] dall’impasto di carne suina di animali delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o di altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto presenta particolari proprietà ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] 210-223; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; P. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 16-35; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1927, pp. 338-342; C.A. Vianello, La ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] , Collectio, p. 127). Anche il TiraboSchi, che nella prima edizione della sua storia letteraria aveva ritenuto il C. nativo di Como, si corresse in una nota apposta all'edizione del 1809 (p. 259). L'anno di nascita si lascia ricostruire con certezza ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] B. Dlabač (Künstler-Lexikon für Böhmen, Prag 1815) a Verona. Lavorò come apprendista costruttore a Vienna sotto Francesco Martinelli e in seguito lavorò sempre in Boemia. Nel 1696 fu assunto come costruttore ...
Leggi Tutto
MASSARO, Daniele
Alberto Costa
Italia. Monza (Milano), 23 maggio 1961 • Ruolo: centrocampista e attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Fiorentina-Como, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1979-81: Monza; 1981-86: Fiorentina; 1986-88: Milan; settembre 1988-89: Roma; 1989-95: Milan; 1995-96: S-Pulse • In nazionale: 15 presenze e 1 rete (esordio: 14 aprile 1982, Germania Est-Italia, 1-0) ...
Leggi Tutto