CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] , pp. 105-116; Id., Apporti lombardi alla decorazione a stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 58-63 passim, 68 s.; M. C. Magni, Cenno su alcuni stucchi intelvesi, ibid., pp.74-76, 78 n. 7; E. Guldan ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 3 giugno 1556, il 7 gennaioel'11 nov. 1557; quest'ultimo lo cita nel ruolo dei soldati di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del duca di Toscana che gli assicurava vitto e alloggio, dato che C. si era lamentato nel 1554 di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Giuliana, Milano 1779, pp. 59, 61 G. B. Giovio, Gli uomini ill. della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 72 s. Id., Como e il Lario, Como 1795, p. 34 L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 341 C. F ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] und Ungarn in ihrem Verhältnis zu Italien bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, ad Indicem (anche per Martino); J. Lichner, Bratislavský hrad (Ilcastello di B.), Bratislava 1960, pp. 84 ss.; H. Kühnel ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] Maria a Caponapoli e il suo architetto e scultore, in Napoli nobilissima, XIV (1905), pp. 151-153; A. Muñoz, Tommaso Malvito da Como e suo figlio G. T., in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 89, 93, 95-98; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana ...
Leggi Tutto
JEPPSON, Hans
Massimo Corcione
Svezia. Kungsbacks, 10 maggio 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 ottobre 1951 (Atalanta-Como 1-0) • Squadre di appartenenza: Göteborg; Djurgarden; 1951; [...] Charlton Athletic; 1951-52: Atalanta; 1952-56: Napoli; 1956-57: Torino • In nazionale: 12 presenze e 9 reti (esordio: 13 maggio 1949, Svezia-Inghilterra 3-1)
A metà del 20° secolo comprare un calciatore ...
Leggi Tutto
Gomes, Laurentino
Gomes, Laurentino. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. Maringá 1956). Deve la sua fama al romanzo storico 1808. Como uma rainha louca, um príncipe medroso e uma corte corrupta [...] enganaram Napoleão e mudaram a história de Portugal e do Brasil («Come una regina pazza, un principe pauroso e una corte corrotta ingannarono Napoleone e cambiarono la storia del Portogallo e del Brasile»), ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 1980-85: Roma; 1985-86: San Paolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 2 Coppe Italia (1980-81, 1983-84), ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] abbazia di Breme, e cercò di consolidare i propri rapporti con realtà ostili a Berengario, come la città di Como.
Quello fu il momento di una grande riorganizzazione amministrativa, con il frazionamento di alcune Marche in sottodistretti, sempre ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] marzo 2018); G. Serassi, Descrizione ed osservazioni pel nuovo organo nella Chiesa posto del Ss. Crocifisso dell’Annunziata di Como, Como 1808 (ed. anast. a cura di G. Berbenni, Guastalla 2013); Id., Sugli organi. Lettere, Bergamo 1816 (edd. anast. a ...
Leggi Tutto