Teologo e cardinale (Cracovia 1504 - Capranica 1579). Del ramo polacco degli O., nobili di Como, sacerdote nel 1540, nel 1549 vescovo di Chelmno (Kulm) per volontà del re Sigismondo II Augusto, di cui [...] fu ambasciatore a Praga, Bruxelles e Gand. Principe-vescovo di Warmia nel 1551, fu chiamato (1557) dal papa Paolo IV a Roma, e prese parte come legato pontificio alla direzione del Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] e con una rosa in mano. Nel 1855 si trasferì a Firenze dove si fermò per un anno; quindi fece ritorno a Como.
Nel 1860 venne nominato professore di pittura all'Accademia Albertina di Torino, dove si stabilì. All'Albertina fu maestro aggiunto al corso ...
Leggi Tutto
Borgo sulla riva orientale del Lago di Como, poco a S. del Piano di Spagna (bonificato), dove l'Adda sfocia nel lago. La popolazione del comune (35,30 kmq.) è dì 3900 ab., di cui 845 nel centro capoluogo; [...] gli altri distribuiti in piccoli agglomerati o sparsi nelle campagne. Colico deve la sua importanza alla posizione, convergendo qui le vie dei valichi dello Spluga, del Maloggia, del Bernina e dello Stelvio. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] Lecco.
Provincia di L. (815 km2 con 334.961 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, per distacco di 85 comuni dalla prov. di Como e 5 da quella di Bergamo. I centri principali si distribuiscono sulle rive del Lario e dei piccoli laghi prealpini e lungo il ...
Leggi Tutto
Letterato, librettista e scrittore di storia musicale, nato a Villalbese (Como) il 28 gennaio 1752, morto a Vienna il 22 gennaio 1825. Per breve tempo censore e direttore teatrale a Venezia, fu poi poeta [...] della Corte imperiale a Vienna. Come librettista scrisse La Camilla, musicata da Paër, Gli antiquari in Palmira, per il Rust (Milano, Scala 1780), L'uniforme per il Weigl (1803) e La Passione di N.S. Gesù ...
Leggi Tutto
Varenna Comune della prov. di Lecco (11,2 km2 con 852 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Como. Turismo. ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] citofoni della ditta Terraneo nel 1973 (Parisi, 1991, pp. 102 s.; D’Amia - Tenconi, 2012, p. 145).
Parisi morì a Como il 19 dicembre 1996.
Il carattere multidisciplinare della sua opera e la distanza tenuta dagli ambienti universitari e dai dibattiti ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.
Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] nelle file francesi e poco dopo fu nominato ufficiale. Dopo breve tempo promosso generale, ebbe il comando della legione cisalpina alla testa della quale ebbe incarico d'invadere gli stati del duca di ...
Leggi Tutto
Artsana
Agenzia italiana specializzata in venipuntura e medicazione. Nata nel 1946 sul Lago di Como, per iniziativa di P. Catelli, l’A. ha due aree di business (Baby Care e Health&Beauty Care), oltre [...] 7000 dipendenti, distribuiti in 21 filiali nel mondo, e commercializza i suoi marchi in più di 100 Paesi. I suoi principali marchi sono, nel settore Baby Care, Chicco (vendita al dettaglio per bambini), ...
Leggi Tutto
Taleggio DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano e Pavia, nella regione Lombardia; Treviso, nella regione Veneto; [...] Novara, nella regione Piemonte. È ricavato da latte vaccino intero, crudo o pastorizzato. Il prodotto presenta proprietà organolettiche legate alle condizioni climatiche peculiari del territorio di produzione, ...
Leggi Tutto