Comune della provincia di Como. È posto su un piccolo altipiano, in parte boscoso, tutto intersecato da strade carrozzabili e pedonali che permettono parecchie passeggiate in piano, a 716 m. s. m., a 5,3 [...] km. a E. di Como, a cui è unito da una strada carrozzabile e mulattiera, e da una funicolare (sistema Abt) inaugurata nel novembre 1894 e lunga 1074 m. È stazione climatica estiva con moderni alberghi. Il comune è vasto appena 1,66 kmq. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Aldo Romano
Fratello del precedente, nato a Como il 12 marzo 1813. Compiuti gli studî letterarî, viaggiò a lungo per ragioni di studio in compagnia dei naturalisti De Cristoforis e Jan. [...] in patria, coltivò con ardore le scienze e scrisse la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como e numerose altre memorie accademiche (Sulla distribuzione geogr. delle conchiglie, ecc.). Di sentimenti patriottici e liberali, per ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] . A. M. Durini teneva prima nelle sue ville di Mirabello e Mirabellino in Monza e poi di Balbiano sul lago di Como, il C. ebbe modo di conoscervi il Carcano, il Parini (che dedicherà a questo mecenate settecentesco La gratitudine, posteriore all'ode ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] la morte di un innocente.
Con l’avanzare dell’età, Negretti trascorse più tempo in Italia e acquistò anche una casa a Como.
Morì però nella sua casa inglese di Cricklewood House il 24 settembre 1879, a seguito di un’infezione. Fu sepolto presso il ...
Leggi Tutto
(o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. di Como), a N del Lago di Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette.
Nel [...] territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008) ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Camposampiero, Padova, 1861 - Merate, Como, 1910); fondò a Genova (1886) Il secolo XIX; poi (1889) assunse la direzione della liberale Gazzetta di Venezia. Polemista [...] vivace, nel duello che seguì a una polemica con F. Cavallotti, uccise il suo avversario (1898) ...
Leggi Tutto
primo quarto del 12°) la V. fu generalmente contro Como, forse per la sua dipendenza dall’arcivescovo milanese. Nel frattempo si andava sviluppando l’organizzazione comunale sotto la signoria dei Della [...] Torre. Anche dopo la sconfitta di Desio (1277) la V. rimase in possesso dei Torriani e, dopo il definitivo allontanamento dei Torriani da Milano (1311), in V. si consolidò una loro signoria indipendente ...
Leggi Tutto
Buzzi, Giancarlo. – Scrittore, saggista e dirigente d’azienda italiano (Como 1929 – Milano 2015). Ha lavorato sia in Italia che all’estero per aziende di vari settori merceologici con diversi incarichi, [...] consulente, dirigente, amministratore delegato. Ha lavorato anche in campo editoriale e una delle esperienze più significative è stata quella fatta con il Movimento Comunità promosso da A. Olivetti. B. ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] per la prima volta nell'anno 1550 (sotto Giulio III) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto Paolo IV Carafa.
All'indomani dell'elezione di Pio IV Medici, la sua carriera si avviò ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] poi della Stampa, della Gazzetta del popolo, di nuovo della Stampa e infine del Messaggero, viaggiò il mondo descrivendo con abilità ed efficacia luoghi e costumi dei paesi visitati, in innumerevoli corrispondenze, ...
Leggi Tutto