Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa [...] del Fascio di G. Terragni, 1934-36; fontana della Camerlata progettata nel 1936 e realizzata nel 1960, entrambe a Como), nel 1938 aderì al gruppo Valori Primordiali firmando, nel 1939, il manifesto del Gruppo Primordiali Futuristi Sant'Elia. Dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Como. Il primo dei V. di cui si abbia notizia è un Vita de Vitanis, console a Como (1182, 1207 e 1244). Presto i V. scompaiono; alla famiglia appartiene con certezza solo Giacomo de Vitanis, [...] console (1266 circa); dopo di lui in Como non si incontrano personaggi politici di questo cognome, sì da far pensare che la famiglia vi fosse estinta, ma il nome vi dura a lungo come indicazione del partito guelfo contro quello dei Rusca. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento [...] d'arte moderna; ecc.). Tra i promotori, nel 1938, del gruppo "Valori primordiali", nel 1940 firmò il Manifesto del gruppo primordiali futuristi Sant'Elia. Dal 1942 insegnò disegno e ornamentazione presso l'Istituto nazionale di setificio di Como. ...
Leggi Tutto
- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] alla Provincia di Como e successivamente come caporedattore a Lecco, per poi dedicarsi alla libera professione di fotoreporter per importanti testate italiane e internazionali, come Epoca, L’Europeo, Bunte, Geo Saison, per le quali ha prodotto ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Como 1976). Laureata in sociologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, educatrice specializzata nella cura delle persone affette da disabilità psichica, è stata [...] in una comunità alloggio per disabili con insufficienza mentale gestita dall'Anffas di Como. Militante della Lega sin da giovanissima, è stata consigliere della circoscrizione Como centro (1998-2006), e nel 2017 è stata eletta consigliere comunale e ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Como 1906 - Lugano 1981). Fu tra i primi italiani a fare della scultura astratta, legato all'ambiente d'avanguardia di Como e di Milano; dal 1940 si dedicò anche alla pittura. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Borgovico, Como, 1600 circa - m. 1683 circa), allievo del Morazzone; eseguì numerosi affreschi in chiese di Como, Torino, ecc., e nelle cappelle del Sacro Monte di Varese. Fu spesso suo collaboratore [...] il fratello Giovanni Battista (n. Borgovico 1600 circa) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (11 km2 con 1734 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle d’Intelvi, a 779 m s.l.m. sul displuvio fra il Lago di Como e quello di Lugano. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] e munita di due elettrodi tra i quali far scoccare la scintilla), al progetto di un telegrafo elettrico tra Como e Milano e alla costruzione di una "lampada perpetua" che ebbe impiego pratico abbastanza diffuso prima dell'introduzione dei fiammiferi ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Como (11,7 km2 con 7188 ab. nel 2008). Situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, è frequentata località turistica. Praticata la floricoltura. Industrie tessili, chimiche (vernici) [...] e della carta. Notevole la sontuosa villa d’Este del 1568 ...
Leggi Tutto