• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Ingegneria [33]
Telecomunicazioni [21]
Elettronica [24]
Fisica [24]
Informatica [14]
Temi generali [11]
Elettrologia [10]
Matematica [7]
Telefonia [8]
Economia [6]

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] di circuiti induttivi costituiti, per es., da lampade con reattore, da elettrodomestici provvisti di trasformatore di MHz. Le centrali di commutazione telefonica e le reti di collegamento sono i sottosistemi di preminente interesse nel sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPTOELETTRONICA Claudio Arnone (App. IV, II, p. 673) L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] riguarda la commutazione dei segnali ottici, ovvero la possibilità d'interrompere un segnale luminoso o di variarne la ai circuiti integrati microelettronici, i circuiti ottici integrati comprendono, su un unico supporto di poche decine di millimetri ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] valvola termoionica, a cellula fotoelettrica) che, azionati dalla corrente elettrica, provvedono a commutare circuiti o a comandare organi di regolazione o di manovra. Gli analoghi apparecchi usati negli altri campi della tecnica ricevono più spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti

COLLETTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Propriamente è l'organo delle macchine dinamoelettriche che ha l'ufficio di trasmettere, per mezzo delle spazzole, la corrente dalla macchina al circuito esterno o viceversa. Ma ora si sta generalizzando [...] spazzole, generalmente di carbone, poste nei piani di commutazione, si appoggiano sulla superficie esterna del collettore e mettono così le varie sezioni dell'indotto, una dopo l'altra, in comunicazione col circuito esterno. Il numero delle lamelle ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – VOLT – RAME

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] erano distribuite su di una certa lunghezza del circuito e la tensione poteva essere regolata in corrispondenza di ogni lampada variando la posizione del nucleo rispetto al secondario e variando, mediante un commutatore, il numero di spire sul ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] nella regione del poligono. Si ha anche un circuito di distruzione automatico (in caso di funzionamento normale tale circuito riceve dal calcolatore di bordo un segnale di inibizione di distruzione, che viene interrotto, per esempio, nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] finirà coll'eliminare i tubi a onda progressiva. Essa inoltre ha già offerto possibilità di commutazione sfruttate per sostituire circuiti guasti con altri di riserva. La commutazione a bordo verrà anche usata per trasferire i segnali da un lobo a un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] di distruzione ak (ω) e di creazione a+k (ω) di fononi: dove gli operatori ak e a+k soddisfano le regole di commutazione tipo di caratteristiche di trasferimento illustrato in precedenza consente di realizzare una classe di circuiti di complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per una teoria di campo relativistica). Le equazioni (59), (60), (61), che esprimono i commutatori di due generatori come di Cayley - ossia i grafici non contenenti alcun circuito chiuso; di qui l'espressione tree approximation. A ogni circuito ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] lo rende un commutatore molto affidabile. Se esistesse un semiconduttore con una differenza di energia di soli 50 m V, i transistor dovrebbero essere impiegati a temperature criogeniche per essere affidabili. Tuttavia tali circuiti sarebbero molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
commutazióne
commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
commutare v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali