• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [96]
Telefonia [8]
Ingegneria [33]
Telecomunicazioni [21]
Elettronica [24]
Fisica [24]
Informatica [14]
Temi generali [11]
Elettrologia [10]
Matematica [7]
Economia [6]

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] che la costituiscono. Infatti, mentre nelle centrali a commutazione di circuito le funzioni di commutazione sono affidate a complessi circuiti elettronici a stato solido, nella commutazione di pacchetto basta far sì che i bit entranti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] ’interno del GSM, che è essenzialmente una tecnica a commutazione di circuito. La differenza fondamentale sta nel fatto che nella commutazione di circuito, una volta stabilito un collegamento (circuito) tra due utenti, la risorsa radio associata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

centrale telefonica

Enciclopedia on line

Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] (centrali elettroniche). Si distinguono le centrali elettroniche a commutazione di circuito e le centrali elettroniche a commutazione di pacchetto. Nella commutazione di circuito viene inviato un segnale attraverso un canale dedicato, creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ULTIMO MIGLIO – FIBRA OTTICA

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] logica delle interazioni. Gli automi a stati finiti, introdotti per studiare il comportamento di r. di commutazione, di circuiti logici degli elaboratori e di r. neurali, ma ormai paradigma per lo studio dei sistemi rappresentabili mediante schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

intelligibilità

Enciclopedia on line

Filosofia Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] e in ricezione, rumori ambientali, disturbi introdotti dal circuito e dagli organi di commutazione, distorsioni o larghezza della banda trasmessa. Prove di i. si fanno a mezzo di operatori, trasmettendo da un estremo del collegamento telefonico un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TELEFONIA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – INTELLETTO

cordone

Enciclopedia on line

Agraria In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] primarie, da cui derivano i fasci vascolari. Tecnica Nella tecnica telefonica, circuito di c. o c., un circuito automatico che in un sistema di commutazione automatica a comando indiretto effettua la connessione dell’abbonato chiamante al registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TELEFONIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALLEVAMENTO – PARENCHIMA – MERISTEMA – FUSTO

preselezione

Enciclopedia on line

Nella commutazione telefonica automatica con preselettori, lo stadio di selezione che precede gli stadi di selezione destinati alla vera e propria scelta dell’utente richiesto e che ha lo scopo di collegare [...] contemporanee varia tra il 5 e il 10% del numero di utenti collegati. Il preselettore è il circuito selettivo posto all’entrata di un’apparecchiatura, atto a renderla sensibile solo per i segnali i quali abbiano determinate caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TELEFONIA

commutazione

Enciclopedia on line

linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] telefonica. Esistono sostanzialmente tre sistemi di c. telefonica: sistemi a c. di circuito, sistemi a c. di messaggio e sistemi a c. di pacchetto. Nelle reti telefoniche che utilizzano sistemi a c. di circuito, viene realizzato, per collegare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TELEFONIA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
commutazióne
commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
commutare v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali