• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [37]
Ingegneria [31]
Matematica [22]
Elettronica [20]
Temi generali [18]
Fisica matematica [14]
Elettrologia [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Algebra [9]
Fisica tecnica [10]

derivatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derivatore derivatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di derivazione "che o chi realizza una derivazione"] [ELT] Circuito che trasforma un segnale in un altro che rappresenta la derivata temporale del [...] primo. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, commutatore che serve per porre un circuito o un componente circuitale in derivazione su un altro. ◆ [MTR] [EMG] Lo stesso che moltiplicatore di portata o shunt: v. misure elettriche: IV 23 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

combinatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

combinatore combinatóre [Der. di combinare, comp. dei lat. cum "con" e bini "a due a due", cioè "aggiungere qualcosa a una cosa simile", sia nel caso di oggetti, sia nel caso di azioni o effetti] [FTC] [...] [ELT] [EMG] C. elettrico: commutatore multiplo atto a connettere insieme, in vari modi, determinati componenti circuitali: per es., come nei veicoli a trazione elettrica, atto a connettere, secondo una certa sequenza, induttori e indotti di motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

radiosonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosonda radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] modulati in dipendenza del valore della resistenza termometrica e igrometrica (la quota era deducibile dalla sequenza di commutazione); l'insieme era lanciato nell'atmosfera per mezzo di un piccolo pallone libero; erano utilizzate anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

coltello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coltello coltèllo [Der. del lat. cultellus] [LSF] Denomin. di vari oggetti che, per il fatto di essere affilati o a spigolo acuto, ricordano la lama di un c.; in partic.: (a) c. di una bilancia (a giogo), [...] dura o d'acciaio uno spigolo del quale serve per l'appoggio del giogo, nel punto di mezzo di questo; (b) c. di un interruttore, di un commutatore, ecc., la lamina che, penetrando in appositi dispositivi elastici, determina contatti di chiusura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coltello (2)
Mostra Tutti

concentratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentratore concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] oppure magnete o elettromagnete (c. magnetico) che serve a concentrare il fascio di elettroni. (b) Tipo particolare di commutatore: v. commutazione, sistemi di: I 650 b. (d) Nella tecnica telefonica, c. di traffico, dispositivo usato per ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

modulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulatore modulatóre [Der. del lat. modulator -oris, da modulare "far passare la voce da una tonalità a un'altra"] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a operare una modulazione; ha qualificazioni [...] : sfrutta la diffrazione della luce da parte di onde acustiche: v. ottica integrata: IV 394 c. ◆ [ELT] [OTT] M.-commutatore ad accoppiatore direzionale: v. ottica integrata: IV 393 d. ◆ [OTT] M. elettroottico: v. modulazione della luce: IV 80 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Lie Marius Sophus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lie Marius Sophus Lie 〈lìi〉 Marius Sophus [STF] (Nordfijordeid 1842 - Christiania 1899) Prof. di matematica nell'univ. di Christiania, ora Oslo (1872), di Lipsia (1886) e ancora di Christiania (1898); [...] III 111 d. ◆ [ALG] Algebra di L. semisemplice e semplice: v. gruppi classici, teoria dei: III 112 e, f. ◆ [ALG] Commutatore di L.: lo stesso che prodotto di L. (v. oltre). ◆ [ALG] Condizioni di L.: condizioni di integrabilità per un campo vettoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] di filo tra l'estremo basso P di b e il cursore; quest'ultimo può essere collegato, attraverso un galvanometro d e un commutatore, e, con il morsetto a potenziale maggiore di una pila campione, g, di f.e.m. nota f₀, oppure con quello omologo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

manipolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manipolatore manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] di segnali telegrafici. Il più semplice e ancora il più usato è il tasto telegrafico, o tasto Morse, che è un commutatore a una via e due posizioni, realizzato con una sbarretta metallica imperniata su un asse orizzontale, provvista di un pomello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sequenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sequenziale sequenziale [agg. Der. di sequenza] [LSF] In varie tecniche, che si riferisce a una sequenza di operazioni, manuale o automatica. ◆ [ELT] [INF] Accesso s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, [...] ) e i contatori elettronici (v. conteggio elettronico). ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Commutatore, o relè, s.: quello che esegue, di solito automaticamente, una sequenza di commutazione, detto anche, in vari apparecchi, programmatore. ◆ [INF] Macchina s. e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
commutatóre
commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente continua che serve a commutare le...
commutàbile
commutabile commutàbile agg. [dal lat. commutabĭlis]. – Che si può commutare, scambiare; ant., mutevole, soggetto a cambiamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali