reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] in serie più dispositivi di questo genere, si realizza un r. che dà un preciso valore numerico di resistenza (per es., con quattro commutatori in serie, ed ennuple di resistori di valore 0.1 Ω la prima, 1 Ω la seconda, 10 Ω la terza, 100 Ω la ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] in serie al quale è un condensatore che introduce uno spostamento di 90°. (c) M. a corrente alternata a commutazione. Nel m. a commutazione monofase lo statore è analogo a quello del m. asincrono monofase; il rotore, simile a quello delle macchine a ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e, nell'espressione del tensore, l'ultimo termine proporzionale alla costante di struttura del gruppo, fABC, che governa il commutatore dei generatori del gruppo non abeliano SU(3). Un esempio semplice di gruppo non abeliano è fornito dall'insieme ...
Leggi Tutto
parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] si ricorre alle sole p. tonde, la cui gerarchia viene desunta dalla loro posizione. ◆ [MCQ] P. di commutazione: lo stesso che commutatore. ◆ [FSD] P. graffe: nella cristallografia, racchiudono i tre indici di Miller per indicare una famiglia di piani ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] esistente per le variabili in entrata sia dalla loro ‘storia’ fino all’istante considerato, per cui la commutazione di ciascuna delle uscite è contemporaneamente anche funzione del suo precedente livello logico (se l’uscita dipende dalla ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] di un cerchio concentrico al disco. 100. Fatta l’aggiunta del volano alla guasta macchina di rotazione di Breguet, fattovi un commutatore nuovo. 160. Per n. 60 elementi di Pila alla Bunsen di misura ordinaria. 300. Somma L.[ire] 840. N.B. Della ...
Leggi Tutto
ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] e 10 R, essendo R la resistenza campione; tale campo può essere variato, entro ampi limiti, variando, mediante un apposito commutatore o una morsettiera multipla, il valore di R e, insieme, la portata del microamperometro; un limite alla massima (RM ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] tra lo stilo e la carta; tale principio, mediante l'uso di nastrini di colore diverso e di un adatto commutatore automatico, consente di ottenere la contemporanea registrazione di più grandezze. Altra importante categoria di r. scriventi è quella dei ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] d’aria più elevati.
Tecnica
inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il quale si inverte, con un apposito commutatore, il verso della corrente in un circuito. In particolare, l’i. di una corrente continua è il procedimento in ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] 324-36), da lui definita "ariete", in cui realizzava un moto alternativo per mezzo di un elettromagnete e di un commutatore opportuno. Il moto alternativo veniva poi convertito in rotativo per mezzo di una leva a rocchello - congegno allora già noto ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente continua che serve a commutare le...