Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] su un'unica linea di trasmissione le varie cellule in successione. Al posto di ricezione, con analoga successione, un altro commutatore inseriva i vari conduttori di platino.
Allo stesso periodo risalgono i tentativi di M. Le Blanc e degli inglesi ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] tra lo stilo e la carta; tale principio, mediante l'uso di nastrini di colore diverso e di un adatto commutatore automatico, consente di ottenere la contemporanea registrazione di più grandezze. Altra importante categoria di r. scriventi è quella dei ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] 1) γa appartiene ancora ad A; (2) γ (a + b) = γa + γb; (3) γ (ab) = γa . b = a . γb. Se Γ è un campo (corpo commutativo), e se A+ è uno spazio vettoriale (v. spazio, in questa App.) sopra, Γ, allora l'anello A con il campo di operatori Γ si chiama un ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] a breve distanza dalle espansioni polari, da cui viene attratto quando si eccita l’elettromagnete: serve a determinare lo spostamento di organi meccanici o a comandare un commutatore elettrico (➔ relè), o, anche, a fare segnalazioni dirette. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a punti si presta anche alla registrazione di diverse grandezze su uno stesso diagramma; basta che un apposito commutatore, comandato pur esso dal movimento d'orologeria, inserisca sullo strumento di misura, dopo ogni punto, una grandezza diversa ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] di "dubbio", quando cioè la differenza tra i due segnali non raggiunge 3 db, non si dà luogo ad alcuna commutazione e rimane aperta la via che lo era inizialmente. Il segnale utile viene depurato delle eventuali componenti alternative mediante un ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] La fig. 28 rappresenta uno dei motori di trazione delle locomotive E. 432; gli avvolgimenti dello statore per mezzo di un commutatore fissato nella parte superiore del motore stesso sono collegati da prima sì da ottenere 12 poli (50 km./ora) e quindi ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] d’aria più elevati.
Tecnica
inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il quale si inverte, con un apposito commutatore, il verso della corrente in un circuito. In particolare, l’i. di una corrente continua è il procedimento in ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] 324-36), da lui definita "ariete", in cui realizzava un moto alternativo per mezzo di un elettromagnete e di un commutatore opportuno. Il moto alternativo veniva poi convertito in rotativo per mezzo di una leva a rocchello - congegno allora già noto ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] , secondo la progressione 1; 0,5; 0,25, ad ingranaggi sempre in presa, con la semplice manovra di un commutatore elettrico; montando sull'albero del motore due ingranaggi a ruota "libera" contrariversa, di cui uno seguìto da una ruota invertitrice ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente continua che serve a commutare le...