• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [16]
Fisica [10]
Algebra [7]
Fisica matematica [4]
Geometria [4]
Diritto [2]
Storia della fisica [2]
Metafisica [2]
Filosofia [2]
Relativita e gravitazione [2]

operatore

Dizionario di filosofia (2009)

operatore Termine utilizzato in matematica con significati differenti; tuttavia in senso astratto con esso si fa riferimento, dati due insiemi qualsiasi B e C, a una funzione f di dominio B e condominio [...] biiettiva (se è iniettiva e suriettiva). Inoltre un o. può godere di proprietà diverse come, per es., l’associatività, la commutatività, la distributività, e così via. Dato un insieme I diciamo che una funzione di dominio e condominio I esprime una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

gruppi quantistici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi quantistici Luca Tomassini Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] da simboli a∼,b∼,c∼,d∼ cui è imposta una ‘deformazione’ delle relazioni (per es. ab=ba) che esprimono la loro commutatività: dove q è un numero complesso differente da zero. La condizione sul determinante delle matrici si trasforma allora in a∼d∼−q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – GRUPPO DI SIMMETRIE – VLADIMIR DRINFELD – FISICA MATEMATICA

corpo

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] di elementi, allora esso è necessariamente un campo (teorema di Wedderburn). In alcuni autori la definizione comporta anche la commutatività della moltiplicazione e quindi il corpo come qui definito è detto corpo non commutativo. Un corpo K si dice ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (1)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di quelle richieste dall'approccio di Mackey, sono ancora espresse all'interno dello schema matematico (non commutatività o formulazioni tecniche della nozione di indipendenza). La nuova assiomatica del calcolo delle probabilità riesce ad andare ... Leggi Tutto

anello

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] ) • ∀a ∈ A ∃ia ∈ A : a + ia = ia + a = 0 (esistenza dell’inverso rispetto all’addizione) • a + b = b + a (commutatività dell’addizione) • (a · b) · c = a · (b · c) (associatività della moltiplicazione) • (a + b) · c = a · c + b · c (distributività ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DEI POLINOMI – STRUTTURA ALGEBRICA

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di un algoritmo euclideo delle divisioni successive), mentre il secondo è un fatto nuovo che dipende soltanto dalla non commutatività del prodotto: 1) le regole ordinarie della divisione e della scomposizione in fattori primi valgono non per la ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] spiega egli stesso, nemmeno la divisione esterna era confrontabile con la divisione aritmetica. Intanto, per via della non commutatività della moltiplicazione occorre distinguere tra una divisione a destra e una a sinistra: A/B. denota il fattore C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

scalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalare scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] qualsiasi V; dati tre vettori v₁, v₂, v₃ ∈V, è lo s. reale (v₁, v₂) che ha le seguenti proprietà: (a) (v₁, v₂)=(v₂, v₁) (commutatività); (b) (λv₁+μv₂, v₃)=λ(v₁, v₃)+μ(v₂, v₃); (v₁, λv₂+μv₃)=λ(v₁, v₂)+ μ(v₁, v₃) (bilinearità); (c) (v₁, v₁)≥0, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] a = bn, con a, b, n positivi, è diversa a seconda che si voglia determinare b o n, data la non commutatività dell’operazione di elevazione a potenza. Nel primo caso si ottiene nel secondo caso si ottiene Molte formule portano il nome di colui che ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – COMMUTATIVITÀ – MATEMATICA – GEOMETRIA – ALGEBRA

polinomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] x. Molte delle proprietà dell’anello A si ritrovano nell’anello A[x], in particolare l’esistenza di unità, la commutatività, l’essere integro, l’essere un dominio a fattorizzazione unica (→ polinomi, anello dei). Di particolare importanza è il caso ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
commutatività
commutativita commutatività s. f. [der. di commutativo]. – Il fatto di godere della proprietà commutativa: c. dei termini di una moltiplicazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali