probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] è il prodotto della p. del primo per la p. del secondo condizionata alla verità del primo, p(E1⋃E2)=p(E1)∙p(E2/E1). Siccome l’intersezione è commutativa, cioè (E1⋃E2)=(E2⋃E1), si ha
p(E1⋃E2)=p(E1)∙p(E2/E1)=p(E2⋃E1)=p(E2)∙p(E1/E).
Ne consegue p(E2/E1 ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] R. Non vi può essere più di un elemento di questo tipo.
3. Si chiama ‛corpo' F un anello con elemento unità 1, differente da 0, con moltiplicazione commutativa (ab=ba per tutti gli a e b in F) e tale che per ogni a≠0 vi è un a′ per cui aa′=1. In un ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] . v1 e v2, è la diagonale del parallelogramma che ha i due v. come lati consecutivi uscenti dal vertice comune. Essa gode della proprietà commutativa e associativa, e cioè
v1+v2=v2+v1
(v1+v2)+v3=v1+(v2+v3).
La composizione si può eseguire anche su un ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. vettoriale) e in altri (p. di matrici, p. di quaternioni) non è né commutativo né anticommutativo.
La proprietà di annullamento del p. è la proprietà in base alla quale, nel caso di insiemi dotati di un ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] utilizzo dei metalli preziosi in suppellettili private e pubbliche. Esaminata, quindi, Torigine e l'essenza della giustizia commutativa, viene definito il principio generale nel pagamento dei contratti pecuniari; viene, quindi, ribadita la regola che ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] 1990; fece parte con mansioni direttive del progetto nazionale del ministero della Pubblica Istruzione Teoria dei gruppi e algebra commutativa fino alla metà degli anni Novanta. Dal 1983 al 1988 fu inoltre direttrice del Seminario matematico e fisico ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] e distributivo (rispetto alla somma); ma non si riesce, in generale, a definirlo in modo che sia conservata la legge commutativa assieme con quella di annullamento. Queste proprietà possono entrambe conservarsi solo per il caso di una o due unità, e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] teoria generale. Heisenberg postulò che x e p dovessero essere considerati non come numeri ma come elementi di un'algebra non commutativa e cioè tali da soddisfare la regola
x p - px = i ℏ (3)
(i è l'unità immaginaria).
Schrödinger spiegò l'equazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] la traslata di un prodotto di convoluzione si ottengono derivando o traslando uno qualsiasi dei fattori:
La convoluzione è commutativa e associativa se tutte le distribuzioni, tranne al più una, sono a supporto compatto. Altrimenti la proprietà può ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] se si ritiene che possa concorrere con finalità di altro tipo. Le p. imposte possono rinvenirsi anche in assetti commutativi, in quanto, come ha sottolineato la Corte Costituzionale, l’elemento fondamentale è la disciplina del depauperamento che deve ...
Leggi Tutto
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...