LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il Commonwealth e il Protettorato (1649-1660), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] difensiva del Don.
La campagna d’Africa, 1941-43
Il generale britannico C. Auchinleck, disponendo delle truppe del Commonwealth dopo la capitolazione dell’Africa Orientale Italiana e utilizzando i primi mezzi forniti in grande misura dagli Stati ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] aiuto ad I. con sovvenzioni, prestiti e assistenza tecnica. Relazioni amichevoli sono intrattenute con l'Europa occidentale e il Commonwealth, mentre le relazioni diplomatiche con l'URSS, già buone, furono rotte dall'11 febbraio 1953 al 21 luglio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] The First Millennium AD in Europe and the Mediterranean. An Archaeological Essay, Cambridge 1991.
G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993.
A. Cameron, Il tardo impero romano, Bologna 1995 (trad ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] 292 s., 307, 313, 318, 814, 828; G. Milli, L'Umbria, Perugia 1975, pp. 202, 228 s., 242 s.; R. Starn, Contrary commonwealth.The theme of exile in medieval and Renaissance Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 61-66, 68 s., 99, 108, 110, 119; A ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] la metà degli anni Settanta, giunse a compimento il processo di decolonizzazione in Asia e in Africa, mentre il Commonwealth britannico era stato ristrutturato già dal 1949. L’E. odierna è pertanto il prodotto dell’assetto politico elaborato dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 'oppressione anglicana decretando la caduta di Laud, la sconfitta e l'esecuzione di Carlo I e, infine, l'istituzione del Commonwealth (1649). Sotto il nuovo regime, un rifugiato politico protestante, Samuel Hartlib, insieme a un gruppo di persone che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di Starkey si trovano in una raccolta di lettere inviate a Hartlib, che le pubblicò con il titolo The reformed commonwealth of bees (1655), insieme alla ristampa di un opuscolo del 1652 sulla sericoltura in Virginia, The reformed Virginian silk-worm ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ’ nelle terre romene sia inseparabile dal progressivo affermarsi in esse dell’ellenismo che, rendendole polo fondamentale del ‘Commonwealth fanariota’53, ancor più vi venne radicando le memorie imperiali cristiane della ‘città di Costantino’ e la ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] What Gibbon saw as a merely destructive power must be understood on its own terms of Civitas Dei – a new commonwealth of men for men. Christianity produced a new style of life, created new loyalties, gave people new ambitions and new satisfactions38 ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...