Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] .
Tra il 1815 e il 1914 le relazioni internazionali furono dominate dal metternichiano «concerto europeo» delle grandi potenze (Commonwealth of Europe secondo il ministro degli Esteri britannico lord Castlereagh), con momenti di maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] elezioni del febbr. 1962 vinte dal Partito nazionalista) richiese che M. divenisse indipendente, rimanendo nell’ambito del Commonwealth. L’indipendenza fu concessa due anni dopo.
Lo Stato indipendente
Le elezioni generali del 1966 videro la vittoria ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le vicende politiche del B., membro del Commonwealth e indipendente dal 1981, continuarono a essere influenzate dalle relazioni con il vicino Guatemala, che non cessò di ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] (marzo 1997) dell'Indian Ocean Rim-Association for Regional Cooperation (IOR-ARC), spera di essere accolto anche nel Commonwealth, in virtù dei trascorsi storici dell'ex protettorato britannico di Aden.
Storia
di Silvia Moretti
La nascita della ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Hooker si pronuncia contro la separazione tra Chiesa e Stato: nelle nazioni cristiane l’appartenenza alla Chiesa e al Commonwealth sono abbinate e, anche se le sfere di attività ecclesiastica e civile possono essere distinte, questo non significa che ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] prime elezioni generali del 1951 prevalse il CPP di Nkrumah, che poi guidò il Paese alla piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth (capo dello Stato la sovrana britannica), proclamata il 6 marzo 1957. La Costa d’oro – cui fu unito l’ex mandato ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] diretta, ebbe luogo nel XVII secolo nell'inghilterra della guerra civile e del Commonwealth.
La coincidenza temporale è significativa perché il Commonwealth fu il prototipo dello Stato-nazione moderno. Tendenze anarchiche ben individuabili riemersero ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] con gli uomini del Partito d'azione: nel 1854 permise a Garibaldi di rientrare in patria affidandogli il comando del veliero "Commonwealth" della ditta Fratelli Casaretto nel viaggio da New York a Genova; nel 1857 però non aderì alla richiesta di J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] dal confinante Sudafrica, il B. ottenne l’autogoverno interno nel 1965 e l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1966. Un’ininterrotta leadership civile democraticamente eletta, insieme con la crescita economica trainata dalle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , O., Conze, W., Koselleck, R. (a cura di), Geschichtliche Grundbegriffe, 7 voll., Stuttgart 1979-1992.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., New York 1888 (tr. it.: La Repubblica americana, 2 voll., Torino 1916).
Capra, C., Nobili, notabili ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...