Wenden, MICHAEL (MIKE)
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] 100 m stile libero: fu campione olimpico a Città del Messico, vinse questa gara in tre edizioni consecutive dei Giochi del Commonwealth e conquistò ancora una medaglia di bronzo nel 1983, durante la prima edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado ...
Leggi Tutto
Holland, Steve
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 31 maggio 1958 • Specialità: 1500 m stile libero
Holland si è imposto a livello internazionale improvvisamente: era praticamente sconosciuto [...] solo undici volte, registrando altri due primati del mondo (nel gennaio 1975 e nel febbraio 1976)e vincendo i Giochi del Commonwealth (1974) e i Campionati americani (1975). Assente ai Mondiali di Cali del 1975, si ripresentò al massimo della sua ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sulle 3 miglia dei campionati inglesi, entrambi in 13′32,2″, nuovo primato mondiale. Un mese dopo, ai Giochi del Commonwealth di Vancouver, Chataway si rivalse ampiamente, battendo Green 13′35,2″ contro 13′37,2″. Ai Campionati Europei di Berna ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] runner, il tipo che ama fare il 'treno' da solo e riesce a battere gli avversari prima del tempo. Ai Giochi del Commonwealth, svoltisi a Auckland al principio del 1974, offrì un capolavoro del genere sui 1500 m: in testa a un gruppo di grandi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] : nel 1951 in occasione dei Giochi Panamericani, nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki e nel 1954 ai Giochi del Commonwealth di Vancouver. Nel 1955 trovò spazio nel programma ufficiale dei Giochi Panamericani in Messico, con la disputa di competizioni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964 ...
Leggi Tutto
Hackett, Grant
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] m e fu secondo nei 200 e nei 400 m stile libero, sempre preceduto da Thorpe. Vinse i 1500 m anche nei Giochi del Commonwealth dello stesso anno, terminando secondo nei 200 e nei 400 m.
Ai Mondiali di Barcellona del 2003 aggiunse all'oro dei 1500 m ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ' olimpici e/o mondiali: nata sotto il nome di Giochi dell'Impero Britannico, oggi è nota come i Giochi del Commonwealth e si tiene a cadenza quadriennale. Nello stesso anno Atene ospitò la prima edizione dei Giochi Balcanici. In campo femminile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] la squadra della Rhodesia. L'ex colonia britannica si era proclamata indipendente da Londra nel 1965, staccandosi dal Commonwealth con una decisione della classe dirigente bianca, detentrice delle ricchezze. Nel paese si era costituito un Comitato ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] alla BA.
A partire dal 1920, lo sport cominciò a diffondersi nel Nord Europa, in Nordamerica e nei paesi del Commonwealth. Tra i promotori vanno ricordati sir George Thomas, fondatore del periodico Badminton Gazette (1907), e l'irlandese Frank Devlin ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...