Bolkiah, Hassanal. – Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione [...] Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, divenne il 29° sultano del Brunei. Detentore di un potere assoluto, sotto il suo regno, nel 1984, il Brunei passò dallo status di protettorato britannico a Stato indipendente membro del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] misure, tra cui le operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Esse possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] internazionale. Le relazioni con l’Australia e con la Nuova Zelanda si sono deteriorate, la partecipazione del paese al Commonwealth è stata sospesa (parzialmente nel 2006 e totalmente dal 2009) e altrettanto è accaduto per la partecipazione al Forum ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] dal Regno Unito nel 1978 e la Costituzione, promulgata lo stesso anno, ha stabilito che Salomone fosse un membro del Commonwealth e assumesse la forma di una monarchia costituzionale. Il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Miliband, David Wright. – Uomo politico inglese (n. Londra 1965). Laureato in scienze politiche, nel 1997 è stato uno degli ideatori del manifesto che ha portato alla vittoria del Partito laburista dopo [...] ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, fra cui quello di ministro delle Comunità e degli Enti locali (2005-06), di segretario di Stato per l’Ambiente (2006-07) e di segretario di Stato per gli Affari esteri e del Commonwealth (2007-10). ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] . Nel 2008 è stato eletto sindaco di Londra, riconfermato nel 2016; segretario di Stato per gli Affari esteri e del Commonwealth del governo May dal luglio 2016, si è dimesso nel luglio 2018 in opposizione alla linea adottata dalla premier per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] sino al 1979, fu responsabile della dichiarazione unilaterale d'indipendenza dalla Gran Bretagna (1965), dell'uscita dal Commonwealth (1966) e della proclamazione della Repubblica di Rhodesia (1970). Dopo aver tenuto testa per alcuni anni con ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] è basato sulla common law, la lingua ufficiale è l’inglese e Saint Kitts e Nevis è membro del Commonwealth.
Il paese partecipa alle iniziative di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati [...] precetti della Chiesa di Tuvalu.
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1978, il paese fa ora parte del Commonwealth britannico, e ha per monarca la regina Elisabetta II, rappresentata dal governatore generale Iakoba Taeia Italei. Egli è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e ufficialmente capo di stato di 15 suoi membri, i cosiddetti Reami del Commonwealth, tra cui figurano importanti stati come l’Australia o il Canada.
Proprio con alcune ex colonie, protettorati e mandati britannici ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...