GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Imperial Chemical Industries (che ha ramificazioni in Canada, Brasile, India, Nuova Zelanda, Africa meridionale). Vale a dire che il Commonwealth è oggi, meno che trenta anni fa, un sistema politico, ma è molto di più un sistema economico, rinforzato ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Occidentali Britanniche (1958-62), le due isole ottennero l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 1° novembre 1981. Forza politica dominante fin dagli anni Cinquanta, tranne nel periodo 1971-76, è l'Antigua ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] repubblica, uscendo dal Commonwealth.
Al censimento del 1970 la popolazione risultò di 21.448.169 ab. (17 ab. per km2), rispetto ai 16.002.797 del 1960 e ai 12.671.452 del 1951. Tra il 1951 e il 1970 la popolazione totale è aumentata di circa il 72% ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 11, p. 15) una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce nella corona britannica il capo del Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la ...
Leggi Tutto
Mercante inglese (n. Anversa 1586 - m. dopo il 1641); studiò i rapporti tra scambî con l'estero, livello dei prezzi e movimenti di metalli preziosi e mise in luce la possibilità di un automatico aggiustamento [...] degli squilibrî. Opere princ.: Treatise of the canker of England's Commonwealth (1601); St. George for England, allegorically described (1601); England's view in the unmasking of two paradoxes, ecc. (1603), contributo alla controversia tra J. Bodin e ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] un clan familiare, che nel corso dei secc. XIV e XV andò emergendo nel tessuto economico-sociale del Commonwealth genovese grazie all'esercizio della mercatura, dell'arte notarile, dell'attività di governo a livello medio. Sotto la forma cognominale ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] conseguito l'indipendenza, restando però, come regno indipendente (sovrano Taufa'ahau Tupon IV, dal 1965), nell'ambito del Commonwealth.
Al censimento del 1956 la popolazione risultava di 56.838 abitanti, di cui 277 europei, mentre al censimento del ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Bury Saint Edmunds 1908 - m. 1989), prof. nelle università di Oxford e di Londra, ha collaborato alla redazione del rapporto Radcliffe; è stato uno dei maggiori esperti di problemi [...] banking (1938, 7a ed. 1967; trad. it. dalla 6a ed. 1967); American banking system (1948); Banking in the British Commonwealth (1952); Financial policy 1939-45 (1956); Lloyd Bank in the history of English banking (1957); Central banking after Bagehot ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] il legame con gli Stati Uniti è divenuto ancor più stretto e le due economie sono fortemente complementari; l'appartenenza al Commonwealth risulta ancora utile al C., ma non è più un fatto predominante. Gli Stati Uniti hanno nei riguardi del C. un ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Berwick, Illinois, 1897 - m. 1974), prof. nella univ. Duke (Durham, Carolina del Nord); ha anche ricoperto diversi incarichi per conto del governo degli USA, in partic. come [...] policies and the economy of the South (1949), Economic resources and policies of the South (in collab., 1951), The economy, liberty and the state (1959), Economic system of the Commonwealth (1962), Memoirs of capitalism, communism and nazism (1965). ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...