Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] guidato da I. al-Azharī. L’indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul piano interno l’avvio di un movimento di guerriglia nel Sud rese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] l’indipendenza ottenne la maggioranza; Kaunda divenne capo del governo e quindi, proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth il 24 ottobre 1964, presidente della Repubblica.
Il nuovo Stato, che assunse il nome di Zambia, si trovò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] di presidente del Consiglio dei ministri.
Nel giugno 2022 il Paese è stato ammesso, insieme al Gabon, nel Commonwealth.
Territorio già appartenente alla colonia tedesca del T., di cui costituiva il lembo più occidentale, occupato dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] il G. riconosceva come capo dello Stato il sovrano inglese, ma nel 1960 si trasformò in repubblica, pur rimanendo nel Commonwealth. Nkrumah tentò con scarso successo di applicare un programma ispirato al ‘socialismo africano’, e si isolò, malgrado i ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Bremmer, R. Taras, Cambridge-New York 1993.
A.M. Khazanov, After the USSR: ethnicity, nationalism and politics in the Commonwealth of Independent States, Madison (Wis.) 1995.
Nazionalismo e sviluppo politico nell'ex URSS, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] genn. 1950, con la nuova Costituzione, divenne formalmente una Repubblica federale ed entrò a far parte del Commonwealth. Sulla riorganizzazione del sistema statale gravarono i problemi derivati dalla separazione dal Pakistan, che rimasero causa di ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] la metà degli anni Settanta, giunse a compimento il processo di decolonizzazione in Asia e in Africa, mentre il Commonwealth britannico era stato ristrutturato già dal 1949. L’E. odierna è pertanto il prodotto dell’assetto politico elaborato dai ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta di Commonwealth, ma di fatto i conservatori annidati nelle strutture del partito impedirono ogni concreto avvio della riforma. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] i paesi.
1938: in Messico L. Cardenas nazionalizza le imprese petrolifere straniere.
Il Canada diventa indipendente nell’ambito del Commonwealth (1931).
1939-1945 La Seconda guerra mondiale isola l’A. Latina dall’Europa, contribuendo a rafforzare la ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...