Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] modificò profondamente anche il carattere e l’estensione del Commonwealth: la Birmania, ottenuta l’indipendenza, non vi aderì fine del regime di apartheid, fu riammessa all’interno del Commonwealth (giugno 1994). Le difficoltà per il partito di Major ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] turismo, è aumentato dello 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene scarse relazioni con i paesi sviluppati, a eccezione dell'Australia (della quale condivide la valuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] schiavi liberati. Ristabilita nel 1888 l’autonomia della colonia, nel 1965 la G. fu proclamata indipendente nell’ambito del Commonwealth. Il governo fu formato da D.K. Jawara, leader del People’s progressive party (PPP), rimasto poi partito egemone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] etnico estremamente frammentario, favorirono in genere formule unitarie. L’U., giunto alla piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1962, fu organizzato come una federazione tra i quattro regni originari.
La repubblica
Nel 1963 il paese ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] Malaita in particolare. Nel gennaio 2000 fu ancora prolungato per alcuni mesi il mandato delle forze di pace del Commonwealth, giunte a Guadalcanal nell'estate del 1999 per disarmare i ribelli dell'Isatambu Freedom Fighters, precedentemente noti come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della corona»; il territorio dell’interno fu invece organizzato in protettorato dal 1896.
L’indipendenza nell’ambito del Commonwealth fu proclamata nel 1961. Forza politica egemone dagli anni 1950, il Sierra Leone People’s Party (SLPP, espressione ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] Stato a struttura federale.
Lo sviluppo dello Stato federale
La trasformazione dello Stato ebbe luogo in seguito all'Australian Commonwealth Act del 1901, con il quale le sei colonie britanniche costituirono, con lo stato di dominion, la Federazione ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] e per il pieno autogoverno della maggioranza nera. Dissolta la federazione (1963), il Nyasaland ottenne la piena indipendenza nel Commonwealth nel 1964, col nome di M. e con Banda come capo del governo, già avviato verso l’autocrazia. Proclamata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] da OUA e ONU, portarono alla nascita di un governo presieduto dal vescovo nero Abel Muzorewa. Pressioni britanniche e del Commonwealth indussero il governo e rappresentanti del PF a nuovi negoziati e nel 1980 le elezioni videro il successo della ZANU ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] parte del Regno di Gran Bretagna; il resto del paese, prevalentemente cattolico, ottenne invece l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e assunse il nome di Stato libero d'Irlanda.
L'Irlanda nel Novecento
La nascita dello Stato libero d'Irlanda ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...