Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] autonomia interna (1958 e 1967), il regno si emancipò dal protettorato nel 1970, restando tuttavia nell’ambito del Commonwealth. Dalla fine degli anni 1980 fu avviata una campagna per la democratizzazione, che portò nel 1994 alla costituzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] ottenne un rapido riconoscimento internazionale (da parte del Pakistan solo nel 1974) ed entrò a far parte del Commonwealth. La Costituzione (1972) sancì la laicità dello Stato. Le elezioni legislative del 1973 confermarono l’egemonia della Lega ...
Leggi Tutto
Verwoerd, Hendrick Frensch
Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’, presiedendo alla sua attuazione [...] residuali di cui godevano e varò la politica degli «Stati per neri» o bantustan (➔ ). Indisse il referendum che proclamò la repubblica (1960) e ruppe con il Commonwealth. Fu assassinato in Parlamento da un commesso d’aula mentalmente instabile. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] al modello statunitense, i Filippini elessero un Congresso (dal 1940 bicamerale), un vicepresidente e un presidente del Commonwealth. Tali sviluppi furono accompagnati da un rapido incremento demografico e da una forte crescita dell’economia di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] , Grecia, Turchia e le due comunità cipriote per l'indipendenza di Cipro (16 agosto 1960) nell'ambito del Commonwealth. Eletto presidente della repubblica di Cipro nel dic. 1959, fu poi costantemente riconfermato nell'incarico. Costretto all'esilio ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico (Belfast 1838 - Sidmouth 1922). Fu avvocato, Regius Professor of Civil Law ad Oxford (1870-82), deputato liberale alla Camera dei comuni (1880-1907), componente dei [...] storico-comparativistiche per la sua conoscenza profonda del diritto romano e inglese.
Tra le numerose opere: The American Commonwealth (1888 e successive ed.); The holy Roman empire (1864, ult. ed. 1904); Studies in History and Jurisprudence (1901 ...
Leggi Tutto
HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] . Alla Conferenza per la pace di Parigi, il suo energico e talvolta esclusivo nazionalismo, australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Nehru, Motilal
Politico indiano (Agra 1861-Lucknow 1931). Padre del «Pandit» Jawaharlal Nehru e avvocato, di tendenze moderate, dopo il massacro di Amritsar nel 1919 giunse su posizioni più radicalmente [...] dal 1924 al 1927 e che nacque per proseguire la mobilitazione politica delle forze nazionaliste dopo la sospensione del movimento di . Nel 1928 redasse un progetto di costituzione dell’India come Stato autonomo all’interno del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e Nuova Zelanda accentuarono la propria emancipazione fino all’acquisizione della piena autonomia, contestuale alla formazione del Commonwealth of Nations.
Teatro di guerra nel secondo conflitto mondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del ...
Leggi Tutto
NU, U (Thakin Nu)
Uomo politico birmano nato nel 1907. Aderì ancora studente all'organizzazione nazionalista Dobhama Asiayone ("La nostra Birmania") e per l'attività contraria all'amministrazione britannica [...] Gran Bretagna un trattato col quale la Birmania era riconosciuta pienamente sovrana e libera di rimanere o uscire dal Commonwealth, con conseguente proclamazione dell'indipendenza birmana (4 gennaio 1948). U Nu tenne la carica di primo ministro sino ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...