Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidente della Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B. Dowiyogo. L’opposizione ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] di essere mediatore tra il re ed i capi del parlamento ed accompagnò Carlo I nella fuga da Hampton Court. Durante il "Commonwealth" fu in esilio al seguito del duca di York, combattendo nell'esercito del Turenne contro il Condé e gli Spagnoli (1652 ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] d'Australia; e, dopo aver disimpegnato altre funzioni, nel 1938-39 divenne Controllore generale del segretariato per il reclutamento del Commonwealth australiano. Nel 1940-41 fu posto a capo delle forze australiane d'impiego e l'anno dopo, con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Hogsthorpe 1869 - Stallingborough, Grimsby, 1951); liberale, medico di professione, entrò nel Parlamento nel 1910; nel 1916 succedette a Lloyd George come ministro delle Munizioni; [...] provvedimenti assai discussi, fra cui (1918) quello relativo al sussidio di disoccupazione. Segretario di stato per i Rapporti col Commonwealth dal 1945 al 1947, è stato poi lord del Sigillo privato, e Paymaster General nel 1948-49; nel 1945 era ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore [...] capo di stato maggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth. Dal 1952 al 1957 fu segretario generale della NATO. Nel 1947 era stato creato barone di Wormington. ...
Leggi Tutto
Saskatchewan
Provincia del Canada. Raggiunta originariamente dai francesi, sino al 19° sec. fu percorsa soprattutto dai commercianti di pellicce. La colonizzazione ebbe inizio in questo secolo e si sviluppò [...] e scandinavi. Negli anni Trenta del 20° sec. vi emerse un movimento politico a tendenza socialista, il Cooperative Commonwealth federation, in seguito affluito nel New democratic party, il partito laburista canadese. La sinistra ha avuto a più ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Scrittore politico inglese (Upton 1611-Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell’esercito [...] una vigorosa e realistica analisi delle cause economico-sociali della rivoluzione puritana. La sua opera principale (The Commonwealth of Oceana, 1656), dedicata a O. Cromwell, pur rientrando nella tradizionale letteratura politica utopistica, è piena ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione [...] . Ministro delle Terre e dell'Irrigazione (1948), capo del partito e primo ministro (1954-58), S. perseguì una politica più indipendente dalla Gran Bretagna e dal Commonwealth e rigidamente segregazionista nei confronti della popolazione di colore. ...
Leggi Tutto
Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] , nella Royal Air Force e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali dal 2003, quando ha partecipato al Commonwealth Heads of Government Meeting in Nigeria facendo le veci della regina Elisabetta II. Il 29 aprile 2011 ha sposato E ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] I pochi europei residenti sono funzionari governativi (dopo l'indipendenza il L. ha mantenuto la sua adesione al Commonwealth), commercianti e missionari. In rapporto alla povertà del territorio risulta elevata la densità della popolazione, che vive ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...