Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] dopo fu affidato allo scozzese W.W. Mitchell il compito di redigere un codice, tuttora adottato nel Regno Unito e nel Commonwealth. Ma fu soprattutto il Sud dell'Europa a guidare lo sviluppo del movimento boccistico. Intorno alla metà del secolo ci ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] . Due anni dopo l'ICC sostituiva la parola Imperial con International e apriva le porte a paesi non aderenti al Commonwealth. Nel 1977 Kerry Packer lanciò in Australia una serie collegata di competizioni non ufficiali: un vero e proprio 'circo' di ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] la pace nella loro terra. La cerimonia d'apertura fu presieduta da Elisabetta II, regina d'Inghilterra e del Commonwealth. Accanto alla regina, al principe Filippo, al presidente del CIO lord Killanin, sedeva il sindaco di Montreal, Jean Drapeau ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] fu secondo alle spalle dell'australiano Russell Mockridge che, dopo aver vinto due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth del 1950 e aver partecipato alla corsa su strada nel 1948, aveva preannunciato il ritiro per dedicarsi alla missione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] assunse il controllo del Canale di Suez. Con l’indipendenza di Cipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ambito del Commonwealth, la Gran Bretagna perdeva le due ultime posizioni nel M. orientale, mentre la sua permanenza a Gibilterra dava vita a una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964 ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] stato. È quanto si è per es. verificato in Australia, dove nel 1982, quando Brisbane ospitò i Giochi del Commonwealth, il governo approvò leggi speciali che permisero alla polizia di cacciare gli aborigeni dagli spazi pubblici, mentre nel 2000 molti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] ("Come battere i controlli anti-doping").
Jenkins era nel quartetto che vinse la 4 x 400 m ai Giochi del Commonwealth 1978. Uno dei frazionisti, Drew McMaster, nel 1995 confessò di aver fatto uso di steroidi anabolizzanti (Stromba). Gli erano stati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964 ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...