Economista e uomo politico italiano (Messina 1942 - Roma 2022). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Messina, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-68 [...] e si è specializzato a Chicago, dove è stato allievo del premio Nobel per l'economia M. Friedman. Docente di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche dell’università di Roma La ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] sentita questa esigenza, che sono ormai radicate le manifestazioni sportive a carattere regionale: Giochi del Commonwealth, Giochi Panamericani, Giochi Panasiatici, Giochi Panafricani, Giochi del Mediterraneo. Sono inoltre sempre più frequenti le ...
Leggi Tutto
Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] mondo, un titolo mondiale, due titoli europei, un titolo di campione del Commonwealth. Fu contemporaneamente campione olimpico, mondiale, europeo e del Commonwealth. Figlio di padre nigeriano e di madre scozzese, possedeva qualità di combattente ...
Leggi Tutto
Hemery, David
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] alla Boston University. All'inizio si cimentò nel mezzofondo, poi passò agli ostacoli alti. Nel 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise di puntare ...
Leggi Tutto
Atleta sudafricana (n. Plokwane 1991). Mezzofondista dal fisico potente e vigoroso, dai tratti somatici e dalla voce mascolini, nel 2009 è stata sottoposta dalla IAAF a una verifica del sesso, che ne ha [...] competizioni femminili. Già da juniores si è messa in luce nella sua distanza preferita, gli 800 m, ai Giochi giovanili del Commonwealth (Pune 2008), dove ha vinto la medaglia d’oro. Nel 2009 ha conquistato il titolo mondiale degli 800 m a Berlino ...
Leggi Tutto
Walker, John George
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] primo a correre il miglio in meno di 3′50″ nel 1975 a Göteborg (3′49,4″). Un anno prima, ai Giochi del Commonwealth a Christchurch (Nuova Zelanda), si era classificato secondo nei 1500 m dietro il tanzaniano Filbert Bayi, 3′32,52″ contro 3′32,16 ...
Leggi Tutto
Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] negli Stati Uniti, alla Miami University. Con Thomas, Wilkie conquistò il terzo posto nei 200 m rana ai Giochi del Commonwealth del 1970 e il secondo nella stessa gara alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Il tecnico britannico lo spinse a guardare ...
Leggi Tutto
Clarke, Ronald William (Ron)
Roberto L. Quercetani
Australia • Melbourne, 21 febbraio 1937 • Specialità: Fondo
Crebbe in una famiglia di sportivi. Il fratello maggiore Jack era un asso di fama nazionale [...] ultimo tedoforo alla cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Melbourne. Vinse la prima medaglia internazionale ai Giochi del Commonwealth del 1962: secondo sulle 3 miglia dietro il campione olimpico di Roma 1960, Murray Halberg. Fra il 1963 ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] in allenamento si infortunò. Emerse a livello internazionale a 19 anni vincendo 100 e 200 m e la 4x100 m ai Giochi del Commonwealth. Il 3 agosto 1971, all'altura di Calì (1046 m), dove si svolsero i Giochi Panamericani, eguagliò con 19,8″ (19,86 ...
Leggi Tutto
calcio - Canada
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: [...] CALCISTICO
Club: 5900 società, 51.000 squadre
Giocatori tesserati: 62.100 uomini, 35.000 donne
Stadi principali: Commonwealth Stadium, Edmonton (60.000 spettatori); Frank Clair, Ottawa (31.000); Le Centre Moison, Montreal (21.000)
Campionati ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...