Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] con il consenso di entrambi e il bambino è considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica legge del Commonwealth o di uno stato o territorio in esso incluso, allora il bambino è considerato a tutti gli effetti figlio della coppia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] per la maggior parte del secolo. In Inghilterra, il grande interesse verso le medicine chimiche nel periodo del Commonwealth (1649-1660), finalizzato specialmente a migliorare le condizioni di vita dei poveri, è attribuibile a un movimento religioso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] si è concentrata sulla RF, senza considerare la sua azione coordinata con altre fondazioni, in particolare il Milbank, la Commonwealth Foundation e le fondazioni Carnegie. Un istituto Carnegie sostenne per un decennio l'Eugenics Record Office di Cold ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e Oxford), soprattutto grazie ai frequentissimi e intensi contatti che il Regno di Sicilia intrattiene con le altre realtà del 'Commonwealth' normanno. Non è un caso se uno degli intellettuali più cari al Barbarossa, Burgundione da Pisa (m. 1193 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] in altre tradizioni mediche (soprattutto Montpellier), grazie alla circolazione di maestri e di dotti all'interno del 'Commonwealth' normanno (Egidio di Corbeil, Adelardo di Bath, ecc.).
Questo passaggio nella concezione della medicina dalla pratica ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] europeo, ma anche nei paesi del NIS (New Indipendent States), dell'Europa centrale, e del CIS (Commonwealth Indipendent States), costituito dalle Repubbliche dell'Asia centrale e dalle Repubbliche Transcaucasiche.
bibliografia
H. Shapiro, Waiting ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] . Bologna, Zanichelli, 19928).
v.a. sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. waksman, Microbial antagonism and antibiotic substances, New York, The Commonwealth Found, 1945. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di vetro.
Introdotta la tecnica di analisi elementare mediante assorbimento atomico. Alan Walsh, della Commonwealth Scientific and Industrial Organization, di Victoria, in Australia, pubblica risultati relativi all'applicazione della spettroscopia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] on cholera, with a biographical memoir by B.W. Richardson and an introduction by Wade Hampton Frost, New York, Commonwealth Fund, 1936.
Starr 1982: Starr, Paul, The social transformation of American medicine, New York, Basic Books, 1982.
Stigler 1986 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 1982; Supplementary note 5: The human fetus and the use of human fetal tissue, October 1983).
AUSTRALIA Commonwealth Department of Health and Family Services, Assisted Reproductive Technology, 1996.
AUSTRALIA Victoria: Infertility Treatment Act 1995 ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...