Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth.
Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell’organizzazione due nuovi membri – Mozambico e Ruanda – che non ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth.
Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell’organizzazione due nuovi membri – Mozambico e Ruanda – che non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] ) alle altre Antille inglesi. Stato associato alla Gran Bretagna dal 1967, D. divenne una repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1978. Forza politica dominante dagli anni 1960 fu il Dominica Labour Party (DLP) che lasciò il posto al ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica (Urss) e istituì contemporaneamente la Comunità degli stati indipendenti (Cis). I dubbi relativi al fatto che una federazione potesse essere dissolta attraverso un accordo tra una parte soltanto dei ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] formalmente dissolta l’Unione Sovietica (Urss) e istituì contemporaneamente la Comunità degli stati indipendenti (Cis). I dubbi relativi al fatto che una federazione potesse essere dissolta attraverso ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] soprattutto dalla caduta della domanda estera, trasse forza e consistenza il Partito laburista.
Nel 1901 si costituì il Commonwealth. I primi anni del nuovo organismo furono dominati dalle contese di giurisdizione tra organi federali e organi dei ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede il nome attuale. Agli inizi del 17° sec. iniziò la penetrazione olandese. Nel 1884 ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] del Tanganica, che (modificata in modo da riservare a Zanzibar un'autonomia legislativa e amministrativa, nonché un'adeguata rappresentanza negli organi federali) è stata assunta come Costituzione provvisoria, ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XXII, p. 3)
Paolo DAFFINA
Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri [...] . Dal 1946 al '48 le isole dipesero politicamente da Ceylon, quindi divennero un Dominion autonomo, nell'ambito del Commonwealth britannico, il cui statuto fu regolato (1948) da un trattato che lasciava alla Gran Bretagna la cura della difesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della corona»; il territorio dell’interno fu invece organizzato in protettorato dal 1896.
L’indipendenza nell’ambito del Commonwealth fu proclamata nel 1961. Forza politica egemone dagli anni 1950, il Sierra Leone People’s Party (SLPP, espressione ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...