(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] i trattati internazionali sull'indipendenza e la sovranità di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica Europea e dal Consiglio d'Europa. La Costituzione dello ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] almeno nel 1950-51 un aumento pari alla quota non utilizzata nell'ultimo decennio (36.709). Tra i paesi del Commonwealth, Australia, Canada e Nuova Zelanda hanno già deciso di accelerare l'afflusso di immigranti, ma, per quanto deficitaria dal punto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] le basi militari di Akrotiri e Dhekelia, che rimarranno sotto la piena sovranità britannica. L'eventuale adesione al Commonwealth sarà decisa mediante referendum popolare. In data 16 agosto è entrata in vigore la nuova costituzione redatta sulla ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] (SCNC), invocavano ormai la creazione di uno Stato autonomo, né si accontentavano dell'ingresso del paese nel Commonwealth (avvenuto ufficialmente nel novembre 1995), al punto da tentare, nell'aprile 1997, un'insurrezione armata stroncata dalle ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] grado per ora - né lo sarà a breve scadenza - di effettuare il rimborso dell'enorme debito così contratto verso il Commonwealth e anche verso molti altri paesi estranei. Varî accordi sono già stati stipulati dalla Gran Bretagna con i paesi creditori ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] .
Altri paesi. - Riforme importanti e sostanziali sono avvenute o sono in corso soprattutto nei paesi del Commonwealth britannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l'applicazione del principio dell'assicurazione obbligatoria introdotto ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] proprie al mercato imperiale della City; e il settore più propriamente bancario interno, relativo ai bisogni creditizî del Commonwealth e che deve fronteggiare la richiesta di finanziamento del sistema economico che fa capo a Londra. L'anello di ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] è sostituito un sistema di crisi nazionali, a sviluppo e a regime limitato a ogni paese; salvo che per il Commonwealth il quale dimostra sempre più, dagli accordi preferenziali di Ottawa (ottobre 1932) in poi, la propria netta tendenza a costituire ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] aiuto ad I. con sovvenzioni, prestiti e assistenza tecnica. Relazioni amichevoli sono intrattenute con l'Europa occidentale e il Commonwealth, mentre le relazioni diplomatiche con l'URSS, già buone, furono rotte dall'11 febbraio 1953 al 21 luglio ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Lord) Reith (ministro delle Informazioni, poi dei Trasporti e dei Lavori e costruzioni, 1940-42 e dal 1946 presidente del Commonwealth Communications Council) la BBC estese la sua attivitâ, creando tra l'altro l'orchestra di 114 strumenti e occupando ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...