PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] seguono il tè, i pellami, il pesce. Gli scambî avvengono soprattutto con la Gran Bretagna e i paesi del Commonwealth.
Finanze. - I tratti più salienti delle finanze pakistane in quest'ultimo decennio possono essere individuati nel peggioramento delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Francia e Belgio: Charles Gide e Georges Fauquet; la maison du peuple
Singolari sintonie si registrarono tra il cooperative commonwealth e la république coopérative di cui fu assertore in Francia Charles Gide (1847-1932). Questi espresse le sue tesi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] . Fra le zone di provenienza degli immigrati i paesi dell'area comunitaria sono ora al primo posto, seguono i paesi del Commonwealth (fra i quali un ruolo notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla Desh, Australia e Canada). Gli stessi paesi e le ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] di lavaggio è del 43% (42% per 1956 e 1957). Questi dati vanno d'accordo con i dati pubblicati dal Commonwealth Economic Committee. È degno di rilievo che la percentuale di perdita per la media prebellica 1934-38 pubblicata da questo Comitato è ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] -80), di direttore delle ricerche dell'Overseas Development Council di Washington (1979-80), dell'Istituto per gli studi del Commonwealth presso l'università di Oxford, del Center for Asian Development Studies presso l'università di Boston (1980-83 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del paese, durante il 19° e la prima metà del 20° secolo (nel 1948 ottenne l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth), si producono nell'isola cambiamenti politici, economici e sociali, che costituiscono il quadro storico che fa da sfondo alla ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] della Rh. Settentrionale e del Niassa rimasti alle dipendenze del Colonial Office, mentre la Federazione dipende dal Commonwealth Office. Le materie deferite alla competenza federale comprendono gli affari esteri, la difesa, il commercio estero, una ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] l'opinione pubblica britannica, già ostile per la politica razziale, e fece sviluppare tra i paesi membri del Commonwealth - soprattutto Ghana, Malesia, India e Pakistan - una tendenza a trarre occasione dal cambiamento costituzionale per escludere l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States, Londra 1992-1993-1994.
Azerbaigian (V, p. 692; App. II, i, p. 343; App. III, i, p. 198 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la loro indipendenza in qualità di Stati sovrani, anche se all'interno di quello che da allora fu chiamato il 'Commonwealth dell'impero britannico'.
La peculiarità di questi dominion era ovviamente quella di essere abitati - o, almeno nel caso del ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...