Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] del paese fin dall'introduzione del suffragio universale (1951), e poi con il raggiungimento dell'indipendenza nell'ambito del Commonwealth (1974), si riproposero dopo la crisi del 1983, quando si concluse dopo quattro anni l'esperienza del governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La grande depressione degli anni 1930 provocò la crescita delle tensioni sociali e la nascita di nuove formazioni ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le vicende politiche del B., membro del Commonwealth e indipendente dal 1981, continuarono a essere influenzate dalle relazioni con il vicino Guatemala, che non cessò di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] ’arco di un secolo la popolazione di origine indiana divenne maggioritaria.
Dopo il conseguimento dell’indipendenza nell’ambito del Commonwealth, nel 1966, la vita politica della G. è stata dominata da due partiti, il People’s National Congress (PNC ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Harlem o El Barrio. I portoricani, che sono affluiti in massa soprattutto dopo l’inclusione di Porto Rico nel Commonwealth degli Stati Uniti nel 1952, costituiscono la componente più numerosa della popolazione ispanica di New York. Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] i paesi.
1938: in Messico L. Cardenas nazionalizza le imprese petrolifere straniere.
Il Canada diventa indipendente nell’ambito del Commonwealth (1931).
1939-1945 La Seconda guerra mondiale isola l’A. Latina dall’Europa, contribuendo a rafforzare la ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...