L’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) rappresenta uno sviluppo [...] Stati membri e dalla pressione internazionale.Immagine: Bandiera della Corte Penale Internazionale (2024). Crediti: Foreign and Commonwealth Office, CC BY 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Day_of_International_Criminal_Justice_(42559707545 ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] [2]. In tal frangente, l’ASEAN ha saputo trarre profitto dalle proprie relazioni con l’ONU, il Commonwealth e altre potenze globali, consolidando il sostegno alla causa cambogiana e orientando la comunità internazionale a esercitare pressioni ...
Leggi Tutto
Il 15 settembre le autorità cinesi hanno confermato l’intenzione di perseguire penalmente dodici cittadini di Hong Kong, arrestati su un gommone diretto verso Taiwan: il primo segnale del pugno di ferro con il quale il governo di Pechino intende dis ...
Leggi Tutto
L’equivalente della fiamma olimpica, in questo contesto, è il “Queen’s baton”, il bastone della regina – “baton” è anche il termine che in inglese designa il testimone che gli atleti si passano durante una staffetta – che domenica 1° aprile è arriva ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. Dal 1688 accompagna la formulazione...
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli stati membri del C., attestando la fiducia...