Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] europeo, ma anche nei paesi del NIS (New Indipendent States), dell'Europa centrale, e del CIS (Commonwealth Indipendent States), costituito dalle Repubbliche dell'Asia centrale e dalle Repubbliche Transcaucasiche.
bibliografia
H. Shapiro, Waiting ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] aiuto ad I. con sovvenzioni, prestiti e assistenza tecnica. Relazioni amichevoli sono intrattenute con l'Europa occidentale e il Commonwealth, mentre le relazioni diplomatiche con l'URSS, già buone, furono rotte dall'11 febbraio 1953 al 21 luglio ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e le sue ex colonie, più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto culturali); molto forti, infine, i legami che la Francia ha continuato ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] , principalmente l’americano Pulitzer e, appunto, il britannico Man Booker, quest’ultimo aperto a tutto il Commonwealth. A testimonianza del graduale sopravvento assunto dalle letterature non angloamericane, tra i primi otto vincitori del premio ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] otto Repubbliche (mancavano all’appello soltanto Estonia, Lettonia e Lituania) la Comunità degli Stati indipendenti: una sorta di Commonwealth in cui il presidente russo ebbe da allora poteri simili a quelli del primo ministro del governo di Londra ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] la pace nella loro terra. La cerimonia d'apertura fu presieduta da Elisabetta II, regina d'Inghilterra e del Commonwealth. Accanto alla regina, al principe Filippo, al presidente del CIO lord Killanin, sedeva il sindaco di Montreal, Jean Drapeau ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] 1654; quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò Oliver Cromwell (Lord Protettore del Commonwealth), dal quale ebbe assicurazioni di non ostilità verso la regina svedese. Tornato nei Paesi Bassi, presenziò a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] o di Ostrogorskij.
In parallelo con lo sviluppo della nozione di Tardoantico si possono vedere gli studi su The Byzantine Commonwealth di Dimitri Obolensky, che, pur essendo origine russa, vive nel Regno Unito quasi l’intera sua vita. Degno di nota ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] si registra invece un consumo tra i più alti di carni ovine, essendo questi paesi legati attraverso il Commonwealth alla Gran Bretagna, dove l'allevamento degli ovini è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] fu secondo alle spalle dell'australiano Russell Mockridge che, dopo aver vinto due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth del 1950 e aver partecipato alla corsa su strada nel 1948, aveva preannunciato il ritiro per dedicarsi alla missione ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...