Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] risultati peraltro assai modesti.
È questo il tipo di società che emerse in Oriente e nell'Europa mediorientale con il Commonwealth polacco-lituano, gli imperi degli Asburgo e dei Romanov, l'Impero ottomano, che comprendeva gran parte del mondo arabo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Nella trattatistica politica dell'età moderna si continua a ribadire questo principio e si parla di bene comune, di commonwealth, di pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Anche la filosofia politica privilegia ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] . Due anni dopo l'ICC sostituiva la parola Imperial con International e apriva le porte a paesi non aderenti al Commonwealth. Nel 1977 Kerry Packer lanciò in Australia una serie collegata di competizioni non ufficiali: un vero e proprio 'circo' di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] in altre tradizioni mediche (soprattutto Montpellier), grazie alla circolazione di maestri e di dotti all'interno del 'Commonwealth' normanno (Egidio di Corbeil, Adelardo di Bath, ecc.).
Questo passaggio nella concezione della medicina dalla pratica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] da stranieri senza diritto di voto (in Inghilterra si tratta, per giunta, di persone appartenenti a paesi del Commonwealth e, quindi, per la maggior parte, di gente di colore). Questi lavoratori stranieri svolgono normalmente lavori mal remunerati ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] 'Oceania, vedono un consistente incremento di scavi e ricerche, grazie soprattutto all'opera dei paletnologi inglesi e alla creazione del Commonwealth nel 1926; in Africa inizia il lungo lavoro di L.S.B. Leakey, lo scopritore di Olduvai, mentre R ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Dopo alcuni (ingannevoli) primi successi locali italiani, l’Africa orientale fu il primo territorio attaccato dalle forze del Commonwealth britannico, e il primo lembo di suolo ‘italiano’ (coloniale) a essere perso, alla fine del novembre 1941. Nella ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di studi storici, II, Genova 1983, pp. 29 s.; G. Pistarino, Comune, "Compagna" e Commonwealth nel Medioevo genovese, in La storia dei Genovesi (Atti…, Genova, 10-12giugno 1982), Genova 1983, p. 22; G. Airaldi, I ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] ), Roma 1978, ad Indicem; F. C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 99 s.; G. Pistarino, Comune, Campagna e "Commonwealth" nel Medioevo genovese, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] , deprived as a Non-juror 1689, a cura di E.T. Simpson, London 1876, pp. 108 s.; S.R. Gardiner, History of the Commonwealth and Protectorate, 1649-1660, IV, London 1903, pp. 149-154, 199-209; A.F. Pribram, Ein Habsburg-Stuart'sches Heiratsprojekt, in ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...