SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] , in Studies in the Renaissance, XII (1965), pp. 134-163; J.M. Ward, Parody technique in 16th-century instrumental music, in The commonwealth of music, in honor of Curt Sachs, a cura di G. Reese - R. Brandel, New York 1965, pp. 208-228; L. Nordstrom ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] -Jarmińska, Wojciech Dembołecki, Andrzej Chyliński, V. S. et al. Franciscan musicians in the Polish-Lithuanian Commonwealth in the 17th century, in Musicologie sans frontières / Muzikologija bez granica. Svečani zbornik za Stanislava Tuksara ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] guidato da I. al-Azharī. L’indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul piano interno l’avvio di un movimento di guerriglia nel Sud rese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] di presidente del Consiglio dei ministri.
Nel giugno 2022 il Paese è stato ammesso, insieme al Gabon, nel Commonwealth.
Territorio già appartenente alla colonia tedesca del T., di cui costituiva il lembo più occidentale, occupato dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] grado per ora - né lo sarà a breve scadenza - di effettuare il rimborso dell'enorme debito così contratto verso il Commonwealth e anche verso molti altri paesi estranei. Varî accordi sono già stati stipulati dalla Gran Bretagna con i paesi creditori ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] . 2 (History of the Pacific states, XXIV-XXV), San Francisco 1886-88; W. Barrows, Oregon, the struggle for possession (American commonwealth series), Boston 1883; 7ª ed., 1892; T. Bulfinch, Oregon and Eldorado, Boston 1866; M. Fédix, L'Oregon et les ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] di Marble Bar.
Bibl.: S. H. Roberts, History of Australian Land Settlement, 1788-1920, Melbourne 1924; C. Wickens, Commonwealth Year-Book, Melbourne 1926; Western Australian Year-Book; G. Taylor, Australian Environmment, Melbourne 1918; W. Mc Lintock ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] dopo fu affidato allo scozzese W.W. Mitchell il compito di redigere un codice, tuttora adottato nel Regno Unito e nel Commonwealth. Ma fu soprattutto il Sud dell'Europa a guidare lo sviluppo del movimento boccistico. Intorno alla metà del secolo ci ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] guerra di secessione alle più tarde considerazioni sugli sviluppi della democrazia statunitense svolte a partire dall’American Commonwealth di James Bryce (1889, 1911), o alle riflessioni sullo stato dell’impero britannico (1887). Mirava a porsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] anche la colonia del Western Australia. Il 5 luglio del 1900 la Camera dei Comuni vota e approva il Commonwealth of Australia Constitution Act, che viene controfirmato dalla regina Vittoria pochi giorni dopo.
La Nuova Zelanda, primi insediamenti e ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...