Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] , nella Royal Air Force e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali dal 2003, quando ha partecipato al Commonwealth Heads of Government Meeting in Nigeria facendo le veci della regina Elisabetta II. Il 29 aprile 2011 ha sposato E ...
Leggi Tutto
NOEL-BAKER, Philip John
Uomo politico inglese, nato il 2 novembre 1889. Professore di Relazioni Internazionali all'univ. di Londra (1924), nel 1929 entrò in parlamento come deputato laburista. Membro [...] : ministro di stato (1945), segretario di stato per l'aviazione (ottobre 1946), segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth (1947), ministro per i combustibili e l'energia (1950). Quacchero, il N.-B. si è sempre occupato del problema del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , come la vicina Australia, ad allentare i vincoli che la legavano alla madrepatria britannica e agli altri paesi del Commonwealth e ad avvicinarsi alle nuove realtà politico-economiche dell’Asia orientale, nonché a ritagliarsi un suo ruolo nell’area ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore britannico (Freshwater, Isola di Wight, 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 1999). Dopo aver partecipato dal 1929 al 1938 a varie spedizioni scientifiche, nel periodo 1947-50 diresse [...] attraverso il continente antartico, da lui coordinata (1955-58). Nel 1958 scrisse, con Sir E. Hillary, The crossing of Antarctica, the Commonwealth Trans-Antarctic Expedition, 1955-58. Dal 1958 al 1973 fu anche direttore del British antarctic survey. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale, il paese ha ereditato alcune peculiarità: è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul Common Law, la ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale ha ereditato alcune peculiarità: il paese è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul common law, la ...
Leggi Tutto
La bandiera della Gran Bretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere speciali della Marina e quelle di alcuni paesi del Commonwealth conservano le croci dell’U. quale motivo ricorrente. ...
Leggi Tutto
Bolkiah, Hassanal. – Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione [...] Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, divenne il 29° sultano del Brunei. Detentore di un potere assoluto, sotto il suo regno, nel 1984, il Brunei passò dallo status di protettorato britannico a Stato indipendente membro del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] 1967 e ha raggiunto la piena indipendenza nel 1983. Dal passato coloniale, il paese ha ereditato alcune peculiarità: è membro del Commonwealth, il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, il sistema giuridico è basato sul Common Law, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La grande depressione degli anni 1930 provocò la crescita delle tensioni sociali e la nascita di nuove formazioni ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...