Storico inglese (Ropley, Hampshire, 1829 - Sevenoaks 1902). Membro della protestante Holy Catholic Apostolic Church, da cui si distaccò in seguito, fu incaricato (1872) e poi prof. (1877) di storia moderna [...] al King's College di Londra. Scrisse una History of England, 1602-1640 (10 voll., 1883-84), seguita da The great civil war (3 voll., 1886-91) e da una His tory of the Commonwealth and Protectorate (3 voll., 1895-1901). ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] autonomia interna (1958 e 1967), il regno si emancipò dal protettorato nel 1970, restando tuttavia nell’ambito del Commonwealth. Dalla fine degli anni 1980 fu avviata una campagna per la democratizzazione, che portò nel 1994 alla costituzione del ...
Leggi Tutto
Chimamanda, Ngozi Adichie. – Scrittrice nigeriana (n. Enugu 1977). Trasferitasi temporaneamente negli Stati Uniti nel 1997, ha studiato Comunicazione e scienze politiche presso la Eastern Connecticut State [...] studiato storia dell’Africa all’università di Yale. Tra le sue opere: i romanzi Purple hibiscus (2003; vincitore nel 2005 del Commonwealth writers’ prize per la categoria First best book); Half of a yellow sun (2006, trad. it. 2006; ha come sfondo la ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidente della Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B. Dowiyogo. L’opposizione ...
Leggi Tutto
Scrittore politico inglese (Upton 1611 - Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell'esercito del principe [...] una vigorosa e realistica analisi delle cause economico-sociali della rivoluzione puritana. La sua opera principale (The Commonwealth of Oceana, 1656), dedicata a Cromwell, pur rientrando nella tradizionale letteratura politica utopistica, è piena di ...
Leggi Tutto
Atleta britannico (Harrow 1929 - Oxford 2018). Mezzofondista veloce, nel 1954 è stato il promo atleta al mondo a correre il miglio in meno di 4 minuti con il tempo di 3’59”4. Nella sua carriera risaltano [...] metri agli Europei di Bruxelles (1950), l’oro nei 1500 metri agli Europei di Berna (1954) e l’oro ai Giochi del Commonwealth disputati a Vancouver (1954) nella gara del miglio, dove si è imposto col tempo di 3’58”8 sconfiggendo il suo avversario, l ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] di essere mediatore tra il re ed i capi del parlamento ed accompagnò Carlo I nella fuga da Hampton Court. Durante il "Commonwealth" fu in esilio al seguito del duca di York, combattendo nell'esercito del Turenne contro il Condé e gli Spagnoli (1652 ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] d'Australia; e, dopo aver disimpegnato altre funzioni, nel 1938-39 divenne Controllore generale del segretariato per il reclutamento del Commonwealth australiano. Nel 1940-41 fu posto a capo delle forze australiane d'impiego e l'anno dopo, con la ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Bury Saint Edmunds 1908 - m. 1989), prof. nelle università di Oxford e di Londra, ha collaborato alla redazione del rapporto Radcliffe; è stato uno dei maggiori esperti di problemi [...] banking (1938, 7a ed. 1967; trad. it. dalla 6a ed. 1967); American banking system (1948); Banking in the British Commonwealth (1952); Financial policy 1939-45 (1956); Lloyd Bank in the history of English banking (1957); Central banking after Bagehot ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte del Commonwealth sottostà alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello di un tipico sistema democratico a struttura ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...