(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] furono affidate dalle Nazioni Unite in amministrazione fiduciaria (1947). Negli anni 1970 la popolazione delle M. settentrionali in vigore il Commonwealth in unione politica con gli USA. Il 3 novembre 1986 gli abitanti dell’arcipelago sono diventati ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] al Commonwealth), commercianti e missionari. In rapporto alla povertà del territorio risulta elevata la densità della popolazione, blocco informale di nazioni schierate contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] continua dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con regale, una nazione santa"), che, "attraverso il battesimo, siamo tutti sacerdoti". I roghi, a Costanza, delle ossa, riesumate ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] ebbe luogo nel XVII secolo nell'inghilterra della guerra civile e del Commonwealth.
La coincidenza temporale è significativa perché il Commonwealth fu il prototipo dello Stato-nazione moderno. Tendenze anarchiche ben individuabili riemersero durante ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] d’I. e la sua uscita dal Commonwealth (1949); la Repubblica fu ammessa alle Nazioni Unite nel 1955. Nei decenni successivi, la questione dell’I. del Nord rimase costantemente al centro dell’attenzione sia dell’opinione pubblica sia del governo. Con ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] particolare dello Spirito Santo, distinto da tutto ciò che un sovrano secolare può conferire. Allo stesso tempo Hooker si pronuncia contro la separazione tra Chiesa e Stato: nelle nazioni cristiane l’appartenenza alla Chiesa e al Commonwealth sono ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] possibile di Stato indiano autonomo all’interno del Commonwealth: alla convenzione multipartitica di Calcutta J. propose autonoma, espressione della «nazione» musulmana indiana, e con pari diritti di rappresentanza, rispetto alla «nazione» indù, all ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...