Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] estero. Difficile definire la consistenza demografica della capitale Harare (secondo stime delleNazioni Unite, alla metà del 2003 accoglieva governo dichiarò unilateralmente la fuoriuscita del Paese dal Commonwealth, dal quale era già stato sospeso. ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le vicende politiche del B., membro del Commonwealth e indipendente rivendicazioni guatemalteche, approdate in ultimo al segretario generale delleNazioni Unite (marzo 1994).
In politica interna, ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delleNazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il e NRP, che portò il paese all'indipendenza, nell'ambito del Commonwealth, il 19 settembre 1983. Per soddisfare le richieste del NRP, ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] di eventuali controversie costituzionali spetti poi a un apposito tribunale uno dei cui membri deve appartenere a una dellenazioni del Commonwealth. La religione ufficiale del paese è quella musulmana e la lingua il malese che per cinque anni ancora ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delleNazioni [...] umido e piovoso e con caratteri di uniformità nel corso dell'anno.
La popolazione, costituita per il 96% da delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel 1969 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delleNazioni Unite e associato [...] e di due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 22 febbraio 1979. Sviluppatosi a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] interna, è entrato immediatamente a far parte delleNazioni Unite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Secondo un modello ancora frequente nel Commonwealth britannico, le B. riconoscono come capo dello stato il sovrano del Regno Unito ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] Commonwealth britannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia inglese e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capo dello è entrato a far parte delleNazioni Unite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] la loro gestione assunta dalla Commonwealth Bank. A seguito del ricorso delle banche interessate l'Alta Corte, Stati Uniti perché coordinassero gli sforzi bellici di tutte le nazioni interessate nel Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] si sono svolti soprattutto con la Gran Bretagna e le nazioni del Commonwealth, gli S.U.A., la Cina, il Giappone e in funzione nell'agosto 1950. Nel gennaio 1952, il contenuto aureo della rupia è stat0 stabilito in 0,186621 grammi di fino. La parità ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...